Quando un albero cade in una foresta e nessuno è in giro a sentirlo, fa rumore? koan zen Vi è mai capitato di pensare a quale sarebbe il suono o la musica, che più degli altri, esprimesse l’idea di natura? Senza scomodare il celebre esponente del barocco musicale, Antonio Vivaldi e le sue Quattro stagioni,…
Leggi tutto
La contemplazione della caduta dei fiori di ciliegio, l’hanami 花見, che avviene a partire dagli inizi di aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino alla metà di maggio (nella parte settentrionale dell’Hokkaidō), l’intera nazione scopre di godere di milioni di alberi di prunus (sakura) che fioriscono in ogni parte del paese, è una festa che…
Leggi tutto
Per quanto in questi due ultimi anni il tempo paia essersi fermato, in realtà, la nostra mentalità non ha capito che poteva sfruttare un doloroso e pericoloso impasse per riscoprire l’attimo presente del vivere. Mi sono accorto che spesso ci sentivamo in gabbia senza analizzare se quella costrizione potesse avere anche dei “benefici”. Era uno…
Leggi tutto
Il genere Taxus comprende alberi caratterizzati da una vita molto lunga e da una crescita lentissima. Il più antico tasso vivente si trova attualmente in Galles, nel cimitero di St. Cynog a Defynnog, e ha ben 5000 anni. Sono delle conifere, dove le foglie sono a forma di aghi, il seme è contenuto in una…
Leggi tutto
Il Noce bianco Originario dei Balcani o dell’Armenia, il Noce bianco (Juglans regia) è un albero alto, dal bel portamento, da sempre apprezzato a tal punto che si fa risalire ai Greci l’epiteto “regia”, che ne sottolinea l’importanza della pianta. Ogni sua parte viene impiegata: legname, mallo, frutti, foglie e gemme. Viene sfruttato anche in…
Leggi tutto
Dopo decenni di avvisi, ricerche scientifiche e previsioni basate su modelli fisico-matematici tanto precisi quanto inascoltati, siamo arrivati al punto che l’essere umano non può più far finta di non vedere l’impatto devastante che ha avuto sul pianeta. Abbiamo rincorso un finto archetipo di sviluppo che non solo non ha dato quel benessere tanto agognato,…
Leggi tutto
Il fico, il primo albero coltivato dall’uomo che ha imparato ad usare in tutte le sue parti… o quasi. Con il suo tronco contorto e le sue grandi foglie dai lobi arrotondati, il fico (Ficus carica) è il protagonista del panorama vegetale dei paesi del Mediterraneo, la sua storia inizia 5.000 anni fa in Siria,…
Leggi tutto
La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario Albert Einstein Riflettendo sulle parole del geniale Albert Einstein, viene da pensare che l’essere umano tutto sia tranne che una specie intelligente. Pur avendo quella che viene definita la percezione del futuro, continua imperterrito ad avvelenare l’ambiente in cui vive come se questo…
Leggi tutto
La natura non è un posto da visitare. È casa nostra. Gary Snyder Il popolo nipponico è da sempre legato indissolubilmente alla Natura, tanto che la parola giapponese usata per indicarla è Shizen, che vuol dire “essere così come si è da se stessi”. Shizen sta a significare che la natura si produce da se…
Leggi tutto
Kadō o Ikebana che dir si voglia sono i due nomi con cui si conosce l’arte floreale giapponese nel mondo. Che sia la via (dō) dei fiori o l’arte di farli vivere/organizzare (ikeru), in entrambi i casi la parte protagonista della parola è il fiore, la natura. Sembra un concetto banale, ma non lo è…
Leggi tutto
Non è possibile perdersi in maniera totale, assoluta, suprema. Rilassati, perditi una volta ogni tanto, va benissimo così! Perditi e ritrovati, attimo dopo attimo. Questa esistenza è una commedia meravigliosa che si fonda sul perdersi e il ritrovarsi. Osho Il processo di svuotamento dei paesi a favore delle metropoli ha prodotto un profondo cambiamento nel…
Leggi tutto
Se per Sofu Teshigahara, fondatore della scuola Sogetsu di ikebana, era “banale” riprodurre la natura in maniera pedissequea in un ikebana, è anche vero che dobbiamo sempre rapportarci ad essa durante il nostro studio. Il pensiero di Sofu voleva sottolineare che creativamente noi andremo ad abbinare i materiali (rami, fiori, foglie) scegliendo in base alla…
Leggi tutto