Per fortuna, dal punto di vista bonsaistico e suisekistico, anche questo 2023 è iniziato come meglio non si poteva. Con la Kokufu-ten e Japan Suiseki Exhibition svoltesi in Giappone prima, ed il Trophy in Belgio dopo, abbiamo avuto modo di rifarci subito gli occhi ammirando, chi dal vivo e chi da dietro un monitor, grazie…
Leggi tutto
“C’erano una volta tre fratelli che viaggiavano lungo una strada tortuosa e solitaria al calar del sole…” La storia dei tre fratelli, prende ispirazione da una storia per bambini rivelatasi poi vera (nel mondo di Harry Potter, si intende), di cui furono protagonisti Antioch, Cadmus e Ignotus Peverell, i primi padroni dei Doni della Morte.…
Leggi tutto
In questi giorni di Olimpiadi, ho pensato molto alle parole che tutti gli atleti vincenti dicono: “Sono felice, i miei sacrifici e il lungo lavoro che ho fatto mi hanno portato a questo traguardo…”. Il lungo lavoro è probabilmente il vero segreto per conquistare un risultato straordinario, le cose semplici e facili da raggiungere, molto…
Leggi tutto
Kazari è l’arte di suggerire. La definizione perfetta, la rappresentazione realistica e la descrizione concreta non sono ciò che dobbiamo cercare. Una pietra si fa uomo, una piantina diviene albero maestoso, un’ombra si fa sera. Ciò che vediamo in concreto non deve imporci la realtà, deve lasciare lo spazio alla nostra immaginazione e alle nostre…
Leggi tutto
«Quand’è che si diventa dei bravi bonsaisti?» «Secondo te?» «Quando riusciamo a rendere bello il nostro bonsai?!» «No. È quando fai sì che il bonsai riesca a rendere te bello.» in copertina: Kunio Kobayashi sensei, Sakka Ten Autumn Trees ‘Roma 2016’ – foto di Carlo Scafuri
In Oriente il compimento ideale della cultura consiste nel raggiungimento della naturalezza e della spontaneità. È una peculiarità giapponese non solo la naturalezza come compimento del gesto artistico, ma anche una percezione degli elementi naturali in quanto estetici di per sé. L’atto del bonsaista, quindi, deve essere un atto naturale che appartiene alla natura (shizen),…
Leggi tutto
Cos’è l’estetica? Non è un ambito ben definito e perciò difficilmente definibile: parlare di bonsai presuppone anche entrare nel campo filosofico dell’estetica e dell’arte. È inevitabile. Arte è anche comunicare. Quando si guarda un quadro si è attirati spesso da un particolare, ma si comprende il messaggio che il pittore vuole dare? Non sempre lo…
Leggi tutto
In una società incessantemente più globalizzata e globalizzante, la definizione di normalità – intesa come senso di rettitudine e correttezza – assume sempre più spesso accezioni negative. La diversità è, in termini sociologici, motivo d’esclusione dal cosiddetto “gruppo dominante”, quando invece sarebbe – ed è – un fenomeno intrinseco della vita visto che tutti hanno…
Leggi tutto
I più bravi impiegano 30 anni per eccellere nel proprio settore, per diventare maestri nella propria arte, per essere dei takumi; per altri non basta una vita per diventarlo. Eppure, di tanto in tanto, come l’eccezione che conferma la regola, nasce un uomo che sin da subito padroneggia quell’arte ai massimi livelli, rendendo possibile ciò…
Leggi tutto
Siamo all’alba di importanti cambiamenti socio-economici, e troveremo una via d’uscita soltanto riscoprendo il valore della solidarietà, nonché la cura di sé attraverso la cura degli altri.Chiusi nelle nostre abitazioni, possiamo usare questo limbo temporale in cui ci troviamo per ridefinire le tante storture che affollano il nostro, e l’altrui, quotidiano. Un appello, quindi, all’intero movimento…
Leggi tutto
Se non si sa apprezzare la semplicità, come sperare di comprendere la complessità?
L’arte del bonsai è disciplina, è percorso. Il bonsai è un silenzioso insegnante. Con lo scorrere dei giorni diviene la versione speculare di ciò che siamo. A patto di essere sinceri con noi stessi, possiamo scoprire in essa i nostri difetti ed i nostri pregi, le nostre indecisioni e le nostre certezze. Il bonsai è…
Leggi tutto