Il bonsai come ponte tra mondi: radici, memoria e bellezza Settembre non è solo un mese di transizione e di ripartenze, ma un invito al raccoglimento, all’essenziale, alla riflessione sulle forme della natura e sul tempo che scorre. Ed è proprio in questo tempo sospeso che si rinnova uno degli appuntamenti più significativi per chi…
Read more
“Qui tutto andrà a intrecciarsi: il bonsai, che racchiude lo spirito della natura; la ceramica, che racconta l’arte della trasformazione; il suiseki, che accoglie nella sua durezza la forza della montagna; il giardino, che è un respiro sospeso tra cielo e terra; le koi, che nuotano nei sogni di chi le guarda; e gli haiku,…
Read more
Nel mondo sereno e contemplativo dell’arte del bonsai, ogni radice rappresenta un legame vitale con Madre Terra, un filo sottile ma indispensabile che sostiene la bellezza e la vitalità dell’albero. Da ieri “il Maestro” non c’è più, e con lui qualcosa che teneva insieme il respiro segreto di un’arte. Un’assenza che pesa, come quando un…
Read more
Il 2025 segna un nuovo inizio per la Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe (NBSKE), che riprende le sue attività con un calendario ricco di eventi imperdibili. Questa associazione, punto di riferimento per gli appassionati di bonsai, suiseki e cultura giapponese, offre una serie di attività e di possibilità ai propri soci, tra cui un programma…
Read more
Giorno di primavera:si perde lo sguardo in un giardinolargo tre piedi Masaoka Shiki (Matsuyama1867 – Tokyo1902) Questo delicato haiku descrive l’emozione e lo stupore che si prova ad ammirare la natura e le piante di un giardino anche piccolissimo. Questo stato d’animo è quello che accomuna tante persone che ho avuto la fortuna di conoscere…
Read more
Se per Sofu Teshigahara, fondatore della scuola Sogetsu di ikebana, era “banale” riprodurre la natura in maniera pedissequea in un ikebana, è anche vero che dobbiamo sempre rapportarci ad essa durante il nostro studio. Il pensiero di Sofu voleva sottolineare che creativamente noi andremo ad abbinare i materiali (rami, fiori, foglie) scegliendo in base alla…
Read more
In un contesto formativo in cui l’insegnamento delle pratiche orientali è spesso caratterizzato da superficialità ed approssimazione, ecco nascere Orientarsi, il nuovo progetto di TAKUMI lifestyle pensato per tutti gli appassionati della cultura orientale, in particolare quella giapponese e delle sue più raffinate arti tradizionali. L’obiettivo di Orientarsi è fornire un’educazione di alta qualità attraverso…
Read more
Queste riflessioni, che riguardano l’evoluzione stilistica del bonsai e la sua crescita, presuppongono (e sarebbe fortemente auspicabile) un confronto fra le parti. Allo stato attuale, si può parlare di evoluzione stilistica del bonsai? Cos’è l’aura estetica del bonsai? In questo caso si parla di un’opera unica di un certo livello: l’aura è quell’alone che circonda…
Read more
Ho come l’impressione che il nostro mondo si stia adeguando a un obiettivo comune a molti ambiti, ovvero raggiungere lo scopo con il minimo sforzo e nel più breve tempo possibile. Penso che sia opportuno chiedersi per quale motivo ci si impegni a coltivare alberi in vaso. Capisco che questa domanda potrebbe essere considerata retorica,…
Read more
È da quando ne ho memoria che, nel mondo del bonsai, le polemiche sui sedicenti maestri sono sempre state all’ordine del giorno. Affermazioni del tipo “è diventato maestro dalla sera alla mattina” o “ci sono più maestri che allievi” ben stigmatizzavano l’improvvisazione con la quale si passava dall’essere da cattivi discenti ad eccellenti docenti. Eppure,…
Read more
Incarnazione dell’estetica e della cultura tradizionale del Sol Levante, il Tokonoma (床の間) è metafora di ciò che amo definire il Tempio dell’ombra, luogo in cui il Vuoto manifesta tutta la sua sacralità. Benché la sua destinazione sia quella d’essere utilizzato come sede espositiva per kakemono, ikebana, bonsai o qualsiasi altro oggetto particolarmente significativo e prezioso,…
Read more
Se vogliamo usare una classificazione originale, il bonsai è, in senso classificatorio, un “artefatto” così come G. Dickie formulava nella propria teoria a proposito dello stato di conferimento di status dell’arte. Partiamo dal principio che ogni cosa esistente è impermanente. Quando si comincia a considerare ciò, si analizza con occhio diverso e critico ogni cosa…
Read more