Alessandro non ha certamente bisogno di presentazioni, tanto son conosciuti il suo nome ed i suoi meriti. Nel panorama mondiale del bonsai è diventato famoso per essere stato il secondo occidentale (il primo è stato lo statunitense Ryan Neal) ed il primo europeo/italiano ad essere stato allievo del Maestro (anche se si dovrebbe usare l’appellativo…
Leggi tutto
Sono tornata in Giappone un po’ di tempo fa. Mi sono sentita molto strana, non mi sono sentita per niente a mio agio nonostante sia tornata nel mio paese. In verità, questa “stranezza” la sentivo anche in Italia. In fin dei conti, penso che il mio carattere sia fatto proprio così, faccio tanta fatica a…
Leggi tutto
Il caldo di questi giorni rende tutto più difficile ed insopportabile, così abbiamo deciso semplificare le nostre attività e coinvolgervi nella nostra “voglia di leggerezza”. Per iniziare abbiamo creato una playlist estiva sul nostro nuovo canale Spotify, ma aspettiamo che siate voi ad integrarla e renderla sempre più ricca coi vostri suggerimenti, in base a…
Leggi tutto
Antonio Chicca, Paco Donato, Daniela Schifano ed io ci tenevamo a ringraziarvi per averci accompagnato in questo ciclo di webinar fatto con tanta passione, e col desiderio di condividere in un clima sereno e rilassato quegli stessi argomenti proposti durante la manifestazione dell’Hanami al Museo Orto Botanico di Roma.
Nasce il nuovo canale YouTube di TAKUMI, canale nato per diventare il raccoglitore di tutte le attività video che realizzeremo in seguito. Benché ancora vuoto, l’invito è quello di iscriversi così da poter ricevere le notifiche dei contenuti che verranno pubblicati. Il link del canale è https://youtube.com/@TAKUMIlifestyle.
Quando un albero cade in una foresta e nessuno è in giro a sentirlo, fa rumore? koan zen Vi è mai capitato di pensare a quale sarebbe il suono o la musica, che più degli altri, esprimesse l’idea di natura? Senza scomodare il celebre esponente del barocco musicale, Antonio Vivaldi e le sue Quattro stagioni,…
Leggi tutto
Anche quest’anno, l’evento Hanami all’Orto Botanico, ha saputo soddisfare le aspettative dei tantissimi visitatori che a migliaia si sono riversarti nel Museo Orto Botanico di Roma per ammirare la bellezza dei ciliegi in fiore, i sakura, veri protagonisti di questo passato weekend. Peccato che il maltempo del sabato abbia condizionato negativamente lo svolgimento delle tante…
Leggi tutto
Come da consuetudine, anche quest’anno il Museo Orto Botanico di Roma si prepara ad accogliere decine di migliaia di visitatori richiamati dalla magia dell’Hanami (花見 “guardare i fiori”), e godere della fioritura dei Sakura, i ciliegi giapponesi. Il programma di Hanami 2023 sarà particolarmente ricco, e prevede, tra le tante attività e conferenze, quella del…
Leggi tutto
Il nome di Daniela Schifano è da anni sinonimo di suiseki di altissimo livello, oltre che di competenza, studio e dedizione verso una pratica di cui ne ha carpito il vero significato. Tutte le volte che ho potuto ammirare dal vivo le sue esposizioni, l’unica parola che sono riuscito a dire è ‘poesia’, per quanto…
Leggi tutto
Alle origini del mito della carpa koi, c’è il racconto orientale tra i più conosciuti in occidente, quello della carpa che divenne un drago. Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante divenuta in seguito simbolo del Giappone: si narra, infatti, che la carpa fosse stata in grado di risalire controcorrente il Fiume…
Leggi tutto
Non seguire le orme degli antichi: ma cerca ciò che essi cercarono. attribuito a Matsuo Bashō Perfetta sintesi di raffinatezza, semplicità ed impermanenza, l’arte giapponese dell’ikebana è molta più antica di quello che si possa credere. Le prime attestazioni storiche risalgono al XIV secolo, ma è molto probabile che sia ancor più antecedente. Quello che…
Leggi tutto
Per fortuna, dal punto di vista bonsaistico e suisekistico, anche questo 2023 è iniziato come meglio non si poteva. Con la Kokufu-ten e Japan Suiseki Exhibition svoltesi in Giappone prima, ed il Trophy in Belgio dopo, abbiamo avuto modo di rifarci subito gli occhi ammirando, chi dal vivo e chi da dietro un monitor, grazie…
Leggi tutto