BLOG

TAKUMI webinar. Passione e condivisione

Antonio Chicca, Paco Donato, Daniela Schifano ed io ci tenevamo a ringraziarvi per averci accompagnato in questo ciclo di webinar fatto con tanta passione, e col desiderio di condividere in un clima sereno e rilassato quegli stessi argomenti proposti durante la manifestazione dell’Hanami al Museo Orto Botanico di Roma. 

La musica della Natura. So rain

Quando un albero cade in una foresta e nessuno è in giro a sentirlo, fa rumore? koan zen Vi è mai capitato di pensare a quale sarebbe il suono o la musica, che più degli altri, esprimesse l’idea di natura? Senza scomodare il celebre esponente del barocco musicale, Antonio Vivaldi e le sue Quattro stagioni,…
Leggi tutto

Hanami: una poesia che si rinnova… ancora e ancora

Anche quest’anno, l’evento Hanami all’Orto Botanico, ha saputo soddisfare le aspettative dei tantissimi visitatori che a migliaia si sono riversarti nel Museo Orto Botanico di Roma per ammirare la bellezza dei ciliegi in fiore, i sakura, veri protagonisti di questo passato weekend. Peccato che il maltempo del sabato abbia condizionato negativamente lo svolgimento delle tante…
Leggi tutto

Hanami 2023. Torna la magia dei Sakura a Roma

Come da consuetudine, anche quest’anno il Museo Orto Botanico di Roma si prepara ad accogliere decine di migliaia di visitatori richiamati dalla magia dell’Hanami (花見 “guardare i fiori”), e godere della fioritura dei Sakura, i ciliegi giapponesi. Il programma di Hanami 2023 sarà particolarmente ricco, e prevede, tra le tante attività e conferenze, quella del…
Leggi tutto

Daniela Schifano

Il nome di Daniela Schifano è da anni sinonimo di suiseki di altissimo livello, oltre che di competenza, studio e dedizione verso una pratica di cui ne ha carpito il vero significato. Tutte le volte che ho potuto ammirare dal vivo le sue esposizioni, l’unica parola che sono riuscito a dire è ‘poesia’, per quanto…
Leggi tutto

Il lungo viaggio del monaco che divenne un dio

Alle origini del mito della carpa koi, c’è il racconto orientale tra i più conosciuti in occidente, quello della carpa che divenne un drago. Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante divenuta in seguito simbolo del Giappone: si narra, infatti, che la carpa fosse stata in grado di risalire controcorrente il Fiume…
Leggi tutto

Ikebana svelato

Non seguire le orme degli antichi: ma cerca ciò che essi cercarono. attribuito a Matsuo Bashō Perfetta sintesi di raffinatezza, semplicità ed impermanenza, l’arte giapponese dell’ikebana è molta più antica di quello che si possa credere. Le prime attestazioni storiche risalgono al XIV secolo, ma è molto probabile che sia ancor più antecedente. Quello che…
Leggi tutto

Suisekisti o sassaroli?

Per fortuna, dal punto di vista bonsaistico e suisekistico, anche questo 2023 è iniziato come meglio non si poteva. Con la Kokufu-ten e Japan Suiseki Exhibition svoltesi in Giappone prima, ed il Trophy in Belgio dopo, abbiamo avuto modo di rifarci subito gli occhi ammirando, chi dal vivo e chi da dietro un monitor, grazie…
Leggi tutto

AKI – autunno, ti ho visto!

Mostra di pittura | 9 – 19 novembre 2022“sei praticanti la pittura Sumi ci offrono molteplici sguardi sull’autunno” … nessuno sul marciapiede, solo dei tigli e dietro di loro, nel giardino di fronte… due faggi e un acero. I tigli gialli, i faggi marrone rossiccio, l’acero giallo rosso. Sembrano conservati dietro un vetro. Tratto da…
Leggi tutto

Ulisse e Yuriwaka: la complessità dell’intelligenza e vendetta

Ognuno di noi ha una montagna da scalare, una Itaca per cui lottare… (differenti vedute nelle opere classiche dell’Occidente e dell’Oriente) Il racconto giapponese medievale Yuriwaka Daijin – Il grande Signore Yuriwaka – è un’elaborazione di fantasia basata su fatti storici relativi all’invasione del Giappone da parte dei Mongoli avvenuta nel XIII secolo. L’eroe della…
Leggi tutto

Passione sakura

Vorrei morire a primavera sotto i ciliegi in fiore, nella luna piena del secondo mese. Saigyō Questo haiku del poeta e monaco buddhista Saigyō, vissuto nel XII secolo, che aveva dedicato molte liriche ai ciliegi Yama-zakura del monte Yoshino, pregando che i propri giorni sulla terra terminino con i ciliegi in boccio, esprime bene l’amore…
Leggi tutto

Mono no Aware. Sensibilità, stupore di fronte alle cose

La contemplazione della caduta dei fiori di ciliegio, l’hanami 花見, che avviene a partire dagli inizi di aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino alla metà di maggio (nella parte settentrionale dell’Hokkaidō), l’intera nazione scopre di godere di milioni di alberi di prunus (sakura) che fioriscono in ogni parte del paese, è una festa che…
Leggi tutto