Autore: Luca Ramacciotti

Andamento lento

Per quanto in questi due ultimi anni il tempo paia essersi fermato, in realtà, la nostra mentalità non ha capito che poteva sfruttare un doloroso e pericoloso impasse per riscoprire l’attimo presente del vivere. Mi sono accorto che spesso ci sentivamo in gabbia senza analizzare se quella costrizione potesse avere anche dei “benefici”. Era uno…
Leggi tutto

Ikebana Sogetsu. Una nuova primavera

In questi giorni, approfittando di una mia esperienza lavorativa nel teatro di Liegi, con il Maestro Farinelli (che mi aveva raggiunto) siamo andati a visitare gli Orti Botanici di Bruxelles e di Lovanio. Essere immersi nella natura ancora abbacinata dagli ultimi calori e colori estivi e stare senza mascherina mi ha fatto per un attimo…
Leggi tutto

Van Gogh e il wabi-sabi. Giappone e japonisme

Caro Theo, è stata una settimana di serrato e duro lavoro nei campi di grano in pieno sole: ne sono venuti studi di messi, paesaggi e uno schizzo di seminatore. Su di un campo arato, un grande campo di zolle viola, sale verso l’orizzonte un seminatore in azzurro e bianco. All’orizzonte un campo di grano…
Leggi tutto

Il sentore del profumo

Diversi anni fa presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma si svolse una gara di Kōdō a cui partecipai data la mia passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei profumi. Al di là della posizione da assumere (ovvero lo stare in ginocchio per tutta la durata della gara) fu davvero molto difficoltoso sentire…
Leggi tutto

Chabana – Appunti sui fiori del tè

Nella mia vita ho avuto la fortuna di assistere più volte alla cerimonia del tè giapponese (Cha no yu anche conosciuta come Chadō o Sadō) non solo come spettatore e/o organizzatore, ma anche come ospite, sia in Italia sia all’estero. Come in molte arti orientali mi sono accorto di come l’atto finale (qui bere il…
Leggi tutto

E aspetto gran tempo

In questo 2020 funestato da molti dolori e con, si spera di conseguenza, un riequilibrio dei sentimenti e delle priorità dell’umanità, abbiamo, purtroppo, assistito ad un parziale blocco delle attività legate alla cultura. E mai, come in questo frangente, le persone hanno dimostrato di aver bisogno di svago, che sia il dedicarsi a forme di…
Leggi tutto

L’equilibrio armonico della natura

Kadō o Ikebana che dir si voglia sono i due nomi con cui si conosce l’arte floreale giapponese nel mondo. Che sia la via (dō) dei fiori o l’arte di farli vivere/organizzare (ikeru), in entrambi i casi la parte protagonista della parola è il fiore, la natura. Sembra un concetto banale, ma non lo è…
Leggi tutto

La vita per sempre

Se noi occidentali troviamo una foglia secca subito abbiamo la visione dell’autuno, del declinare della vita. Un ikebanista vi vede delle opportunità. Senza toccare concetti come il wabi sabi, troppo complessi da essere analizzati in un solo articolo, possiamo dire che nell’ikebana l’alternarsi di secco e fresco è semplicemente illustrare le stagioni della vita. Per…
Leggi tutto

La Natura, Maestra di vita

Se per Sofu Teshigahara, fondatore della scuola Sogetsu di ikebana, era “banale” riprodurre la natura in maniera pedissequea in un ikebana, è anche vero che dobbiamo sempre rapportarci ad essa durante il nostro studio. Il pensiero di Sofu voleva sottolineare che creativamente noi andremo ad abbinare i materiali (rami, fiori, foglie) scegliendo in base alla…
Leggi tutto

Avvicinarsi all’Ikebana

Cosa è l’Ikebana? Per rispondere pensiamo ad un sasso gettato in acqua. Si formano vari cerchi concentrici. Il più piccolo, il più vicino al punto di impatto del sasso con l’acqua, corrisponde al termine: arte floreale giapponese. Poi dobbiamo però tener conto degli altri cerchi che si allargano e, in contemporanea, si allontanano dal centro…
Leggi tutto

Luca Ramacciotti

Luca Ramacciotti, regista di opera lirica, inizia a studiare ikebana Sogetsu nel 2005. Nel 2010 tiene il primo corso di ikebana come maestro di ikebana (presso l’Associazione Versoriente) a Roma e nel 2013 a Livorno. Nel 2011 fonda il primo blog in Italia dedicato alla cultura e diffusione dell’arte dell’ikebana. Nel 2014 tiene a Viareggio…
Leggi tutto