Alle origini del mito della carpa koi, c’è il racconto orientale tra i più conosciuti in occidente, quello della carpa che divenne un drago. Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante divenuta in seguito simbolo del Giappone: si narra, infatti, che la carpa fosse stata in grado di risalire controcorrente il Fiume…
Leggi tutto
Non seguire le orme degli antichi: ma cerca ciò che essi cercarono. attribuito a Matsuo Bashō Perfetta sintesi di raffinatezza, semplicità ed impermanenza, l’arte giapponese dell’ikebana è molta più antica di quello che si possa credere. Le prime attestazioni storiche risalgono al XIV secolo, ma è molto probabile che sia ancor più antecedente. Quello che…
Leggi tutto
Per fortuna, dal punto di vista bonsaistico e suisekistico, anche questo 2023 è iniziato come meglio non si poteva. Con la Kokufu-ten e Japan Suiseki Exhibition svoltesi in Giappone prima, ed il Trophy in Belgio dopo, abbiamo avuto modo di rifarci subito gli occhi ammirando, chi dal vivo e chi da dietro un monitor, grazie…
Leggi tutto
Voler comprendere una cultura diversa dalla propria è un’ardua sfida per chiunque ci si voglia cimentare, in primis perché implica il dover conoscere bene la propria, così da poter operare i doverosi paragoni e distinguo. Una strada percorribile a tale scopo necessita di un processo simbiotico capace di percepire sufficientemente l’altra cultura come fosse la…
Leggi tutto
Nuovamente insieme al prezioso e sempre collaborativo Luca Ramacciotti ed il Concentus Study Group, e grazie alla maestria ed alla competenza di Andrea Lippi – fotografo professionista – abbiamo il piacere di presentarvi un ciclo di tre conferenze/webinar dal titolo: “IKEBANA & BONSAI still life. Guida completa alla ricerca dello scatto perfetto attraverso il linguaggio dell’arte della luce”. Per chi…
Leggi tutto
Tiberio Gracco, io, e lo staff tutto di TAKUMI lifestyle ci tenevamo a ringraziarvi per la partecipazione e l’entusiasmo col quale avete aderito alla prima webinar “Bonsai pots“. Da parte nostra l’emozione di questa prima volta era tanta, ma col vostro calore siamo riusciti a “scioglierci” in tempo. Più di settanta persone collegate da tutta…
Leggi tutto
Dopo le ottime esperienze fatte con le webinar da noi organizzate, abbiamo deciso di dare seguito alle numerose richieste pervenuteci e di organizzare altri seminari targati TAKUMI lifestyle di cui vi parleremo un po’ per volta. Il primo ciclo di conferenze tenuto da Tiberio Gracco – bonsaista e ceramista vasaio tra i più apprezzati d’Europa…
Leggi tutto
Cos’è l’arte se non un linguaggio capace di trasmettere emozioni dal creatore al fruitore? Lo stesso atto creativo – in tutte le sue declinazioni – non è che un mezzo sublimato volto al raggiungimento di questo transfert emotivo. Il creare ha in sé quel qualcosa che richiama al mistico, a quel gesto biblico col quale…
Leggi tutto
Dopo decenni di avvisi, ricerche scientifiche e previsioni basate su modelli fisico-matematici tanto precisi quanto inascoltati, siamo arrivati al punto che l’essere umano non può più far finta di non vedere l’impatto devastante che ha avuto sul pianeta. Abbiamo rincorso un finto archetipo di sviluppo che non solo non ha dato quel benessere tanto agognato,…
Leggi tutto
Sono le ore 08.15 del 6 agosto del 1945, quando il bombardiere “Enola Gay”, modello Boeing B-29 Superfortress, sgancia la bomba atomica “Little Boy” che ucciderà all’istante 80.000 giapponesi e distruggendo gran parte della città di Hiroshima. A 2 km dall’epicentro dell’esplosione (che raggiunse una temperatura di oltre 7000 °C), miracolosamente scampano alla morte la…
Leggi tutto
Lo ammetto, sono sempre stato un buon lettore. Sin da piccolo amavo leggere tutto ciò che mi capitava a tiro, del semplice pezzettino di carta ai libri che mi ritrovavo in casa. Andando alle superiori ho avuto la fortuna di avere un insegnante particolarmente illuminato che mi ha fatto appassionare alla lettura ancor di più,…
Leggi tutto
Raramente ho avuto tra le mani un libro che trasudasse tanta essenziale raffinatezza quanto “Elogio della capanna. Poetica di un posto tutto per sé” scritto da Alessandro Vergari (Folia, 2021, pp. 110, € 10,00), ed è la prima volta che mi capita di leggere il libro di debutto di una nuova casa editrice. FOLIA BOOKS…
Leggi tutto