Se per Sofu Teshigahara, fondatore della scuola Sogetsu di ikebana, era “banale” riprodurre la natura in maniera pedissequea in un ikebana, è anche vero che dobbiamo sempre rapportarci ad essa durante il nostro studio. Il pensiero di Sofu voleva sottolineare che creativamente noi andremo ad abbinare i materiali (rami, fiori, foglie) scegliendo in base alla…
Leggi tutto
Più di ogni altra cosa mi incanta, tuttavia, la luce opalescente che entra, filtrata dalla carta bianca dello shoji, dalla finestra a fianco della nicchia. Ho spesso sostato, davanti a quella luminescenza arcana, dimenticando il passare del tempo. Jun’ichirō Tanizaki Incarnazione dell’estetica e della cultura tradizionale del Sol Levante, il Tokonoma (床の間) è metafora di…
Leggi tutto
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Proverbio cinese È da tanto che volevo condividere una riflessione sul mondo del suiseki, e sulle polemiche che ogni volta si innescano tra gli appassionati di vedute diverse. Tra le tante, la più inflazionata è da sempre quella che vede la (presunta) contrapposizione tra…
Leggi tutto