TAKUMI FOCUS

Massimo Gobbi

Da quando la vita mi ha portato a studiare ed apprezzare la cultura giapponese ho sentito la necessità di approfondire la mia conoscenza della pittura in oriente e sono stata attratta dalla tecnica del Sumi-e. Un modo di pitturare che è una meditazione, non c’è modo di fare correzioni, si deve lasciar fluire la pennellata…
Leggi tutto

EARTH DAY 2021. Il magico mondo delle api

Dopo il successo de “Le ‘parole’ del Bonsai“ ad opera dell’ottimo Luigi Gatti a cui rinnoviamo i nostri più sentiti ringraziamenti, in occasione della Giornata mondiale della Terra, giovedì 22 Aprile daremo il via ad un altro ciclo di tre webinar dal titolo: “Un viaggio appassionato alla scoperta del magico mondo delle api e del…
Leggi tutto

Arte e pensiero in Giappone

L’espressione “estetica giapponese” si riferisce ad un processo di negoziazione tra il pensiero giapponese e la filosofia occidentale, esplicitazione e la messa in forma di una peculiare sensibilità dello spirito giapponese. Nel bonsai (nello specifico) avviene un processo estetico che, maturando nel corso degli anni, è partito dalla pura tradizione nipponica per avvicinarsi ai canoni…
Leggi tutto

Hanami. Quando la Natura è in festa

Nessun uomo è così insensibile da non sospirare Quando dai rami i petali appassiti del ciliegio gli cadonoSul capo. E forse, chi lo sa? , i delicati rovesci primaverili Non sono che lacrime versate da un cielo dolente. da “Miti e leggende del Giappone” di Frederick Hadland Davis Il termine Hanami 花見, che in giapponese significa “ammirare…
Leggi tutto

Dieci lezioni sul Buddhismo

Dedicarsi ad una qualsiasi pratica giapponese, che sia una disciplina marziale o un’arte fine come l’ikebana e lo shodō, implica la conoscenza di un mondo fortemente contaminato e influenzato dal buddhismo, in particolare dallo Zen. Benché sia difficile per un occidentale far propria, più che la cultura, la mentalità orientale, cercare di comprenderla è un…
Leggi tutto

Kazari. Immaginarsi la realtà

Kazari è l’arte di suggerire. La definizione perfetta, la rappresentazione realistica e la descrizione concreta non sono ciò che dobbiamo cercare.  Una pietra si fa uomo, una piantina diviene albero maestoso, un’ombra si fa sera.  Ciò che vediamo in concreto non deve imporci la realtà, deve lasciare lo spazio alla nostra immaginazione e alle nostre…
Leggi tutto

Le “parole” del Bonsai… buona la prima

Un ottimo Luigi Gatti bissa il successo riscosso con le conferenze organizzate con Luca Ramacciotti – ed il suo Concentus Study Group – dal titolo “Kadō. Un percorso semantico culturale sul significato degli ideogrammi e la loro filosofia”. Più di sessanta persone collegate da tutta Italia per le tre conferenze in programma dal titolo “Le…
Leggi tutto

Tiberio Gracco. Quando l’umiltà fa il Maestro

Cosa fa di un artigiano un Takumi, qual è la peculiarità realmente imprescindibile per diventarlo? La bravura, il talento, la dedizione? Forse. Queste qualità sono senza dubbio necessarie ma non sufficienti. Tanti sono gli artigiani che sanno fare il loro mestiere in modo egregio ma che non arrivano a particolari vette d’eccellenza.  Tra le tante…
Leggi tutto

Karma. Un altro modo per dire missione

Il termine deriva dalla parola sanscrita kàrman la cui radice kr-, che significa “agire”, “fare”, ha dato origini al termine latino e italiano creare. È con queste poche righe, ma dense di significato, che inizia “Karma. Un altro modo per dire missione” (Esperia, 2011, pp. 64, € 3,00), piccolo libricino tascabile acquistato più per curiosità…
Leggi tutto

Goro goro. La pesca della stella…

Non sono passati che pochi mesi dall’uscita di ‘Tōkyō tutto l’anno’, libro che ha riscosso tantissimi successi scalando velocemente le classifiche dei libri più venduti dell’ultimo periodo, che Laura Imai Messina ci delizia con il nuovissimo “Goro goro. La pesca della stella, il viaggio di Daruma e altre storie giapponesi” (Salani Editore, 2021, pp. 160,…
Leggi tutto

Kunio Kobayashi

Alcuni anni fa ho realizzato un breve articolo con una intervista al maestro che mi ha molto appassionato. Allora collaboravo con BSM – Bonsai&Suiseki magazine, ma non l’ho mai pubblicata. Oggi rileggendola mi sono quasi commossa ad incontrare una Laura Monni bonsaista con tanto entusiasmo e ancora tante esperienze da fare. Oggi ho una bella…
Leggi tutto

Quando si diventa dei bravi bonsaisti?

«Quand’è che si diventa dei bravi bonsaisti?» «Secondo te?» «Quando riusciamo a rendere bello il nostro bonsai?!» «No. È quando fai sì che il bonsai riesca a rendere te bello.» in copertina: Kunio Kobayashi sensei, Sakka Ten Autumn Trees ‘Roma 2016’ – foto di Carlo Scafuri