In questi giorni di Olimpiadi, ho pensato molto alle parole che tutti gli atleti vincenti dicono: “Sono felice, i miei sacrifici e il lungo lavoro che ho fatto mi hanno portato a questo traguardo…”. Il lungo lavoro è probabilmente il vero segreto per conquistare un risultato straordinario, le cose semplici e facili da raggiungere, molto…
Leggi tutto
Sono le ore 08.15 del 6 agosto del 1945, quando il bombardiere “Enola Gay”, modello Boeing B-29 Superfortress, sgancia la bomba atomica “Little Boy” che ucciderà all’istante 80.000 giapponesi e distruggendo gran parte della città di Hiroshima. A 2 km dall’epicentro dell’esplosione (che raggiunse una temperatura di oltre 7000 °C), miracolosamente scampano alla morte la…
Leggi tutto
Lo ammetto, sono sempre stato un buon lettore. Sin da piccolo amavo leggere tutto ciò che mi capitava a tiro, del semplice pezzettino di carta ai libri che mi ritrovavo in casa. Andando alle superiori ho avuto la fortuna di avere un insegnante particolarmente illuminato che mi ha fatto appassionare alla lettura ancor di più,…
Leggi tutto
Raramente ho avuto tra le mani un libro che trasudasse tanta essenziale raffinatezza quanto “Elogio della capanna. Poetica di un posto tutto per sé” scritto da Alessandro Vergari (Folia, 2021, pp. 110, € 10,00), ed è la prima volta che mi capita di leggere il libro di debutto di una nuova casa editrice. FOLIA BOOKS…
Leggi tutto
Giorno di primavera:si perde lo sguardo in un giardinolargo tre piedi Masaoka Shiki (Matsuyama1867 – Tokyo1902) Questo delicato haiku descrive l’emozione e lo stupore che si prova ad ammirare la natura e le piante di un giardino anche piccolissimo. Questo stato d’animo è quello che accomuna tante persone che ho avuto la fortuna di conoscere…
Leggi tutto
In Giappone, in molte scuole si tiene una lezione dedicata a “l’origine del mio nome”, nella quale ogni studente, facendo una piccola presentazione, racconta episodi sulla sua nascita e la relativa origine del suo nome. Mi ricordo che lo facemmo in quarta elementare e mi piacque moltissimo, tanto che da quel momento in poi trovai…
Leggi tutto
Non c’è fioraio, vivaio o garden che non abbia in bella mostra i “marimo”, un’alga d’acqua dolce che sta riscuotendo un’incredibile successo commerciale. Conosciuta per lo più dagli appassionati acquariofili col nome di “cladofora”, viene oggi solitamente proposta e venduta a coppia in barattoli cilindrici di vetro pieni d’acqua, a voler ricordare la storia che…
Leggi tutto
L’estetica è materia su cui filosofare, meditare, camminare e tale cammino è ancora più arduo se fatto in un percorso originato da cinesi e giapponesi. L’arte nel bonsai, di questi piccoli alberi coltivati con grande amore, per fare un esempio, rappresenta un modello di interpretazione ed elaborazione della realtà da applicare ai più diversi ambiti…
Leggi tutto
Consigliare un buon libro sull’arte del bonsai non è una cosa facile, ed ogni volta che mi chiedono un suggerimento, il mio imbarazzo diventa via via crescente. Per capire davvero il bonsai bisogna partire da lontano, così spesso suggerisco libri che (apparentemente) nulla hanno a che fare col bonsai, come “Libro d’ombra” di Tanizaki o…
Leggi tutto
In occasione della Giornata mondiale della Terra, divenuto il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, il 22 aprile abbiamo dato il via ad un ciclo di webconference intitolato: “Un viaggio appassionato alla scoperta del magico mondo delle api e del loro ruolo sul futuro del pianeta Terra”, tre seminari tenuti dall’esperto apicoltore…
Leggi tutto
Caro Theo, è stata una settimana di serrato e duro lavoro nei campi di grano in pieno sole: ne sono venuti studi di messi, paesaggi e uno schizzo di seminatore. Su di un campo arato, un grande campo di zolle viola, sale verso l’orizzonte un seminatore in azzurro e bianco. All’orizzonte un campo di grano…
Leggi tutto
Ho atteso con tanta curiosità e non poche aspettative questo “Tè e dolci del Giappone. Storia, miti, ricette” (Gribaudo, 2021, pp. 160, € 16,90) ultimo lavoro di Stefania Viti, giornalista e nipponista laureata all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Lo stile colto, appassionato, chiaro, e mai banale credo sia la chiave del successo di questa autrice,…
Leggi tutto