TAKUMI FOCUS

AKI – autunno, ti ho visto!

Mostra di pittura | 9 – 19 novembre 2022“sei praticanti la pittura Sumi ci offrono molteplici sguardi sull’autunno” … nessuno sul marciapiede, solo dei tigli e dietro di loro, nel giardino di fronte… due faggi e un acero. I tigli gialli, i faggi marrone rossiccio, l’acero giallo rosso. Sembrano conservati dietro un vetro. Tratto da…
Leggi tutto

Ulisse e Yuriwaka: la complessità dell’intelligenza e vendetta

Ognuno di noi ha una montagna da scalare, una Itaca per cui lottare… (differenti vedute nelle opere classiche dell’Occidente e dell’Oriente) Il racconto giapponese medievale Yuriwaka Daijin – Il grande Signore Yuriwaka – è un’elaborazione di fantasia basata su fatti storici relativi all’invasione del Giappone da parte dei Mongoli avvenuta nel XIII secolo. L’eroe della…
Leggi tutto

Passione sakura

Vorrei morire a primavera sotto i ciliegi in fiore, nella luna piena del secondo mese. Saigyō Questo haiku del poeta e monaco buddhista Saigyō, vissuto nel XII secolo, che aveva dedicato molte liriche ai ciliegi Yama-zakura del monte Yoshino, pregando che i propri giorni sulla terra terminino con i ciliegi in boccio, esprime bene l’amore…
Leggi tutto

Mono no Aware. Sensibilità, stupore di fronte alle cose

La contemplazione della caduta dei fiori di ciliegio, l’hanami 花見, che avviene a partire dagli inizi di aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino alla metà di maggio (nella parte settentrionale dell’Hokkaidō), l’intera nazione scopre di godere di milioni di alberi di prunus (sakura) che fioriscono in ogni parte del paese, è una festa che…
Leggi tutto

Andamento lento

Per quanto in questi due ultimi anni il tempo paia essersi fermato, in realtà, la nostra mentalità non ha capito che poteva sfruttare un doloroso e pericoloso impasse per riscoprire l’attimo presente del vivere. Mi sono accorto che spesso ci sentivamo in gabbia senza analizzare se quella costrizione potesse avere anche dei “benefici”. Era uno…
Leggi tutto

BUSHIDO. L’anima del Giappone

Voler comprendere una cultura diversa dalla propria è un’ardua sfida per chiunque ci si voglia cimentare, in primis perché implica il dover conoscere bene la propria, così da poter operare i doverosi paragoni e distinguo.  Una strada percorribile a tale scopo necessita di un processo simbiotico capace di percepire sufficientemente l’altra cultura come fosse la…
Leggi tutto

Quando il cibo diventa poesia

あけましておめでとうございます (Tanti auguri di buon anno)! Questa è stata la terza volta che ho passato il capodanno in Italia. La prima, nel 2016, quando ancora studiavo a Napoli ed abitavo con la famiglia ospitante, mi terrorizzai un po’ per i botti che iniziarono a scoppiare non appena scoccata la mezzanotte. Il secondo capodanno, invece, è stato…
Leggi tutto

IKEBANA & BONSAI still life

Nuovamente insieme al prezioso e sempre collaborativo Luca Ramacciotti ed il Concentus Study Group, e grazie alla maestria ed alla competenza di Andrea Lippi – fotografo professionista – abbiamo il piacere di presentarvi un ciclo di tre conferenze/webinar dal titolo: “IKEBANA & BONSAI still life. Guida completa alla ricerca dello scatto perfetto attraverso il linguaggio dell’arte della luce”.  Per chi…
Leggi tutto

BONSAI POTS. Buona la prima

Tiberio Gracco, io, e lo staff tutto di TAKUMI lifestyle ci tenevamo a ringraziarvi per la partecipazione e l’entusiasmo col quale avete aderito alla prima webinar “Bonsai pots“. Da parte nostra l’emozione di questa prima volta era tanta, ma col vostro calore siamo riusciti a “scioglierci” in tempo. Più di settanta persone collegate da tutta…
Leggi tutto

Storia del nostro timbro “hanko”

Secondo il sondaggio del Nomura Research Institute, a Luglio del 2020, il 61% delle ditte italiane ha adottato lo smart working, mentre in Giappone soltanto il 31% lo ha fatto. A mio avviso, uno dei motivi principali per cui non si è molto diffuso il telelavoro in Giappone è dovuto dall’importanza del timbro. Come per…
Leggi tutto

Bonsai pots | Un viaggio nel mondo del gres

Dopo le ottime esperienze fatte con le webinar da noi organizzate, abbiamo deciso di dare seguito alle numerose richieste pervenuteci e di organizzare altri seminari targati TAKUMI lifestyle di cui vi parleremo un po’ per volta.  Il primo ciclo di conferenze tenuto da Tiberio Gracco – bonsaista e ceramista vasaio tra i più apprezzati d’Europa…
Leggi tutto

Il tasso, l’albero della morte che cura il cancro

Il genere Taxus comprende alberi caratterizzati da una vita molto lunga e da una crescita lentissima. Il più antico tasso vivente si trova attualmente in Galles, nel cimitero di St. Cynog a Defynnog, e ha ben 5000 anni. Sono delle conifere, dove le foglie sono a forma di aghi, il seme è contenuto in una…
Leggi tutto