BLOG

Storia del nostro timbro “hanko”

Secondo il sondaggio del Nomura Research Institute, a Luglio del 2020, il 61% delle ditte italiane ha adottato lo smart working, mentre in Giappone soltanto il 31% lo ha fatto. A mio avviso, uno dei motivi principali per cui non si è molto diffuso il telelavoro in Giappone è dovuto dall’importanza del timbro. Come per…
Leggi tutto

Bonsai pots | Un viaggio nel mondo del gres

Dopo le ottime esperienze fatte con le webinar da noi organizzate, abbiamo deciso di dare seguito alle numerose richieste pervenuteci e di organizzare altri seminari targati TAKUMI lifestyle di cui vi parleremo un po’ per volta.  Il primo ciclo di conferenze tenuto da Tiberio Gracco – bonsaista e ceramista vasaio tra i più apprezzati d’Europa…
Leggi tutto

Il tasso, l’albero della morte che cura il cancro

Il genere Taxus comprende alberi caratterizzati da una vita molto lunga e da una crescita lentissima. Il più antico tasso vivente si trova attualmente in Galles, nel cimitero di St. Cynog a Defynnog, e ha ben 5000 anni. Sono delle conifere, dove le foglie sono a forma di aghi, il seme è contenuto in una…
Leggi tutto

C’erano una volta tre fratelli che viaggiavano…

“C’erano una volta tre fratelli che viaggiavano lungo una strada tortuosa e solitaria al calar del sole…” La storia dei tre fratelli, prende ispirazione da una storia per bambini rivelatasi poi vera (nel mondo di Harry Potter, si intende), di cui furono protagonisti Antioch, Cadmus e Ignotus Peverell, i primi padroni dei Doni della Morte.…
Leggi tutto

Ikebana Sogetsu. Una nuova primavera

In questi giorni, approfittando di una mia esperienza lavorativa nel teatro di Liegi, con il Maestro Farinelli (che mi aveva raggiunto) siamo andati a visitare gli Orti Botanici di Bruxelles e di Lovanio. Essere immersi nella natura ancora abbacinata dagli ultimi calori e colori estivi e stare senza mascherina mi ha fatto per un attimo…
Leggi tutto

Dalla terra alla vita. Viaggio nel mondo di Elisa Pavan

Cos’è l’arte se non un linguaggio capace di trasmettere emozioni dal creatore al fruitore? Lo stesso atto creativo – in tutte le sue declinazioni – non è che un mezzo sublimato volto al raggiungimento di questo transfert emotivo. Il creare ha in sé quel qualcosa che richiama al mistico, a quel gesto biblico col quale…
Leggi tutto

Il noce, oltre al frutto c’è molto di più

Il Noce bianco Originario dei Balcani o dell’Armenia, il Noce bianco (Juglans regia) è un albero alto, dal bel portamento, da sempre apprezzato a tal punto che si fa risalire ai Greci l’epiteto “regia”, che ne sottolinea l’importanza della pianta. Ogni sua parte viene impiegata: legname, mallo, frutti, foglie e gemme. Viene sfruttato anche in…
Leggi tutto

Il 15 Agosto – l’inizio della “fine della guerra”

Ogni anno, quando si avvicina agosto, in me avverto un sentimento particolare. All’improvviso, ogni azione che faccio mi sembra strana, sbagliata: alzarsi dal letto, fare la spesa, leggere, suonare il pianoforte, chiacchierare con gli amici, guardare qualche film facendo le ore piccole… e pensare che i miei nonni non potevano nulla di tutte queste cose…
Leggi tutto

Bonsai e climate change. Il potere della cura

Dopo decenni di avvisi, ricerche scientifiche e previsioni basate su modelli fisico-matematici tanto precisi quanto inascoltati, siamo arrivati al punto che l’essere umano non può più far finta di non vedere l’impatto devastante che ha avuto sul pianeta. Abbiamo rincorso un finto archetipo di sviluppo che non solo non ha dato quel benessere tanto agognato,…
Leggi tutto

Il primo albero coltivato dall’uomo. Il fico

Il fico, il primo albero coltivato dall’uomo che ha imparato ad usare in tutte le sue parti… o quasi. Con il suo tronco contorto e le sue grandi foglie dai lobi arrotondati, il fico (Ficus carica) è il protagonista del panorama vegetale dei paesi del Mediterraneo, la sua storia inizia 5.000 anni fa in Siria,…
Leggi tutto

Bonsai olimpici

In questi giorni di Olimpiadi, ho pensato molto alle parole che tutti gli atleti vincenti dicono: “Sono felice, i miei sacrifici e il lungo lavoro che ho fatto mi hanno portato a questo traguardo…”. Il lungo lavoro è probabilmente il vero segreto per conquistare un risultato straordinario, le cose semplici e facili da raggiungere, molto…
Leggi tutto

Le mille gru di Hiroshima

Sono le ore 08.15 del 6 agosto del 1945, quando il bombardiere “Enola Gay”, modello Boeing B-29 Superfortress, sgancia la bomba atomica “Little Boy” che ucciderà all’istante 80.000 giapponesi e distruggendo gran parte della città di Hiroshima.  A 2 km dall’epicentro dell’esplosione (che raggiunse una temperatura di oltre 7000 °C), miracolosamente scampano alla morte la…
Leggi tutto