Alle origini del mito della carpa koi, c’è il racconto orientale tra i più conosciuti in occidente, quello della carpa che divenne un drago. Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante divenuta in seguito simbolo del Giappone: si narra, infatti, che la carpa fosse stata in grado di risalire controcorrente il Fiume…
Leggi tutto
Per fortuna, dal punto di vista bonsaistico e suisekistico, anche questo 2023 è iniziato come meglio non si poteva. Con la Kokufu-ten e Japan Suiseki Exhibition svoltesi in Giappone prima, ed il Trophy in Belgio dopo, abbiamo avuto modo di rifarci subito gli occhi ammirando, chi dal vivo e chi da dietro un monitor, grazie…
Leggi tutto
Kazari è l’arte di suggerire. La definizione perfetta, la rappresentazione realistica e la descrizione concreta non sono ciò che dobbiamo cercare. Una pietra si fa uomo, una piantina diviene albero maestoso, un’ombra si fa sera. Ciò che vediamo in concreto non deve imporci la realtà, deve lasciare lo spazio alla nostra immaginazione e alle nostre…
Leggi tutto
Visto il mio interesse per la cultura nipponica, non è raro che io venga in contatto e dialoghi con persone di nazionalità giapponese. Lo stupore è la reazione più comune ogni qual volta dico loro che pratico bonsai e suiseki, e spesso mi chiedono di mostrare delle fotografie delle attività che vengono svolte all’associazione di…
Leggi tutto
Quella del bonsai è un’antica arte (nella sua accezione giapponese) che affonda le sue radici in un concetto tanto semplice quanto universale: l’amore ed il rispetto per la Natura. Nato in Cina (col nome di Penjing), una volta approdato in Giappone il Bonsai è diventato sintesi tra il pensiero nipponico, lo Zen e lo shintoismo.…
Leggi tutto
Il nostro racconto continua approfondendo un’arte che abbiamo iniziato a conoscere con la precedente intervista ad Emilio Capozza, ovvero il Suiseki. Ancor più antica e profonda dell’arte del Bonsai, quella del Suiseki ci rivela tutta la maestosità della Natura attraverso il minimalismo di una semplice pietra. In Italia questa incredibile tradizione giapponese ha saputo far…
Leggi tutto
Decennale è l’amicizia che mi lega ad Emilio, e quale miglior persona da intervistare per dare il via all’ampliamento dei contenuti sin qui proposti in TAKUMI lifestyle?! Intervistare un amico non è una cosa semplice, il rischio è quello di perdere obiettività, essere scontati o, invece, di strafare sottolineandone in maniera troppo entusiastica i pregi.…
Leggi tutto
Siamo all’alba di importanti cambiamenti socio-economici, e troveremo una via d’uscita soltanto riscoprendo il valore della solidarietà, nonché la cura di sé attraverso la cura degli altri.Chiusi nelle nostre abitazioni, possiamo usare questo limbo temporale in cui ci troviamo per ridefinire le tante storture che affollano il nostro, e l’altrui, quotidiano. Un appello, quindi, all’intero movimento…
Leggi tutto
È facile intuire come la poesia tradizionale giapponese waka e in seguito haiku possano rappresentare un ideale estetico che cerca nella semplicità la sua verità. Nel suo bel libro “L’ideale della via” il professor Aldo Tollini spiega con chiarezza un concetto che altrimenti potrebbe portarci a lunghi e complessi ragionamenti: “Non si dimentichi che in…
Leggi tutto
Takumi è chi ha fatto del perseguimento della bellezza – e dell’eccellenza in un’arte – il proprio stile di vita. Titolo che indica onore e rispetto, un artigiano impiega 60.000 ore lavorative (circa 30 anni) prima di poter essere definito “Takumi”. TAKUMI made in Italy Chi sono, o chi potrebbero essere i Takumi italiani che nel mondo del bonsai, del suiseki,…
Leggi tutto
Più di ogni altra cosa mi incanta, tuttavia, la luce opalescente che entra, filtrata dalla carta bianca dello shoji, dalla finestra a fianco della nicchia. Ho spesso sostato, davanti a quella luminescenza arcana, dimenticando il passare del tempo. Jun’ichirō Tanizaki Incarnazione dell’estetica e della cultura tradizionale del Sol Levante, il Tokonoma (床の間) è metafora di…
Leggi tutto
“L’inizio di una nuova consapevolezza nel fare bonsai.” – “Il riferimento che mancava” – “Semplice, essenziale, diretto” Questi ed altri sono i commenti che mi verrebbero da fare a Kazari, libro edito da Crespi Editori e scritto da Edoardo Rossi. L’argomento dell’esposizione è sempre stato considerato nell’ambiente bonsaistico un mero elemento di contorno (“tanto l’importante è che il bonsai sia bello!”)…
Leggi tutto