

Come da consuetudine, anche quest’anno il Museo Orto Botanico di Roma si prepara ad accogliere decine di migliaia di visitatori richiamati dalla magia dell’Hanami (花見 “guardare i fiori”), e godere della fioritura dei Sakura, i ciliegi giapponesi.


Il programma di Hanami 2023 sarà particolarmente ricco, e prevede, tra le tante attività e conferenze, quella del nostro Carlo Scafuri intitolata “l’importanza di comprendere i valori dell’estetica giapponese nella pratica del bonsai”, e che si terrà sabato 15 aprile alle ore 16.00 in sala Arancera.


PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 15 e Domenica 16
- Mostra Bonsai e Suiseki: Il pensiero e la forma a cura del Museo Orto Botanico di Roma
- HanaMi “Guardare i fiori” mostra di Ikebana Ohara a cura di Silvana Mattei
- Mostra Hanami “Bellezza e Sostenibilità” con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma Scuola di Scultura
- Visite guidate al Giardino giapponese dalle 9.30 alle 17.30 Partenza ogni 30 minuti
- Kamishibai Teatrino di carta con tavole illustrate commentate dalvivo da Lucia D’Amato
SABATO 15
- ore 9.00 Shinrin yoku – Forest bathing Lezione con Claudio Scintu ed Elio Carlo I prenotazione segreteria@festivaldelverdeedelpaesaggio.it – max 20 persone durata 2 ore
- ore 10.00 Hanami: una poesia che si rinnova Lezione con Paco Donato durata 45 minuti
- ore 10.00 Workshop di Shodo – l’arte tradizionale della calligrafia giapponese a cura di Associazione Kanyukai I prenotazione all’Infopoint durata 60 minuti
- ore 10.00 e 12.00 Introduzione al forest bathing con Stefania Calzini Prenotazioni e partenza all’Infopoint
- ore 11.00 Visita guidata ai Tanzaku con Silvana Mattei I prenotazione all’Infopoint
- ore 11.00 Dimostrazione: modellare un bonsai con Antonio Chicca I durata 90 minuti
- ore 11.00 e 13.00 Musica giapponese tradizionale, classica e popolare con il Duo Midare
- ore 12.00 Cerimonia del tè a cura del Centro Urasenke
- ore 12.00 Dimostrazione carta Washi con il maestro Nobushige Akiyama
- ore 12.00 Visita guidata alle mostre Bonsai e Suiseki e Ikebana Ohara
- ore 14 00 Lezione itinerante: il bambuseto con Philippe Smets I prenotazione all’Infopoint durata 45 minuti
- ore 15.00 Cerimonia del tè a cura del Centro Urasenke
- ore 15.00 Piante acquatiche: fori di loto e ninfee Lezione con Davide La Salvia
- ore 15.00 e 17.00 Musica giapponese tradizionale, classica e popolare con iI Duo Midare
- ore 16.00 Workshop di Shodo – l’arte tradizionale della calligrafia giapponese a cura di Associazione Kanyukai I prenotazione all’Infopoint durata 60 minuti
- ore 16.00 Lezione itinerante – Gli aceri giapponesi con Philippe Smets | prenotazione all’Infopoint durata 45 minuti
- ore 16.00 L’importanza di comprendere i valori dell’estetica giapponese nella pratica del bonsai Lezione con Carlo Scafuri
- ore 16.00 Visita guidata alle mostre Bonsai e Suiseki e Ikebana Ohara
- ore 16.00 Dimostrazione carta Washi con il maestro Nobushige Akiyama
DOMENICA 16
- ore 9.00 Shinrin yoku – Forest bathing Lezione con Claudio Scintu ed Elio Carlo I prenotazione segreteria@festivaldelverdeedelpaesaggio.it – max 20 persone durata 2 ore
- ore 10.00 Hanami: una poesia che si rinnova Lezione con Paco Donato
- ore 10.00 Workshop di Shodo – l’arte tradizionale della calligrafia giapponese a cura di Associazione Kanyukai I prenotazione all’Infopoint durata 60 minuti
- ore 10.00 e 12.00 Introduzione al forest bathing con Stefania Calzini prenotazione e partenza all’Infopoint
- ore 11.00 Visita guidata ai Tanzaku con Silvana Mattei I prenotazione all’ Infopoint
- ore 11.00 Dimostrazione: modellare un bonsai con Antonio Chicca |durata 90 minuti
- ore 11.00 e 13.00 Musica giapponese tradizionale, classica e popolare con il Duo Midare
- ore 12.00 Cerimonia del tè a cura del Centro Urasenke
- ore 12.00 Dimostrazione carta Washi con il maestro Nobushige Akiyama
- ore 12.00 Visita guidata alle mostre Bonsai e Suiseki e Ikebana Ohara
- ore 14.00 Presentazione del libro Il sutra delle montagne e delle acque di Shohaku Okumura – a cura dell’editore Lorenzo Casadei e dei maestri zen Rev. Guglielmo Doryu Cappelli e Rev. Annamaria Gyoetsu Epifania
- dalle 14.00 alle 18.00 Lungo la via del Giappone: storie di piante viaggiatrici e di cercatori ossessionati Passeggiata con Zaelia Bishop | prenotazione all’Infopoint
- ore 15.00 Cerimonia del tè a cura del Centro Urasenke
- ore 15.00 La passione per le lacche giapponesi in Europa dalle origini al cabinet dorè di Maria Antonietta |Lezione con Marco Maovaz
- ore 15 00 e ore 17.00 Musica giapponese tradizionale, classica e popolare con il Duo Midare
- ore 16.00 I suiseki come oggetti di collezionismo |Lezione con Daniela Schifano
- ore 16.00 Workshop di Shodo – l’arte tradizionale della calligrafia giapponese a cura di Associazione Kanyukai I prenotazione all’Infopoint durata 60 minuti
- ore 16.00 Visita guidata alle mostre Bonsai e Suiseki e Ikebana Ohara
- ore 16.00 Dimostrazione carta Washi con il maestro Nobushige Akiyama
Attività per BAMBINI
- Kamishibai Teatrino di carta con tavole illustrate commentate dalvivo da Lucia D’Amato
- L’Hanami per i bambini con Stefano Valente I prenotazioni all’Infopoint
- Workshop di Shodo – l’arte tradizionale della calligrafia giapponese a cura di Associazione Kanyukai I prenotazione all’Infopoint
Solo sabato 15 aprile
- Bimbitrek e origami con Stefania Calzini e Margherita Montoneri Iprenotazioni all’Infopoint ore 14.30 e 16.30
[…] quest’anno, l’evento Hanami all’Orto Botanico, ha saputo soddisfare le aspettative dei tantissimi visitatori che a migliaia si sono riversarti […]