Tag: giappone

WA. La via giapponese all’armonia

Sin dal mio approdo su Facebook nell’agosto del 2011, la mia attenzione si è sempre rivolta a quei profili e a quelle pagine capaci di raccontare il Giappone attraverso le sue mille impalpabili sfumature.  Giappone Mon Amour è senza dubbio quella che con sobria maestria ha saputo rivelare meglio degli altri – attraverso immagini, pensieri,…
Leggi tutto

Momijigari e la magia dell’autunno

Quando, in autunno, raccoglierete l’uva dalle vigne per il torchio, dite in cuor vostro: “Anch’io sono una vigna, e i miei frutti saranno raccolti per il torchio, e come vino nuovo sarò tenuto in botti eterne”. Kahlil Gibran L’autunno è più di una semplice stagione, è uno stato d’animo, un momento, un’occasione di raccoglimento, di…
Leggi tutto

Kokeshi. Non chiamatela ‘bambola’

Per capire l’indole di un popolo, benché necessario, non è sufficiente il solo apprendimento dai libri di testo. A questo va affiancata un’osservazione attenta agli usi e costumi che ne tracciano particolarità e caratteristiche. Quando poi l’oggetto dei nostri interessi è una cultura, come quella nipponica, molto distante da quella occidentale, il grado di difficoltà…
Leggi tutto

Avvicinarsi all’Ikebana

Cosa è l’Ikebana? Per rispondere pensiamo ad un sasso gettato in acqua. Si formano vari cerchi concentrici. Il più piccolo, il più vicino al punto di impatto del sasso con l’acqua, corrisponde al termine: arte floreale giapponese. Poi dobbiamo però tener conto degli altri cerchi che si allargano e, in contemporanea, si allontanano dal centro…
Leggi tutto

Jizō. Il tesoro della terra

Incarnazione di ottimismo, spiritualità, salvezza, compassione, forza d’animo, Jizō è uno delle più amate divinità giapponesi. Jizō è un Bodhisattva (in giapponese Bosatsu), un illuminato che rinvia lo stato di Buddha per poter salvare tutte le anime sofferenti. In tutto il Giappone è impossibile non imbattersi in una sua statua; lungo i bordi delle strade, nei cimiteri, nei templi, nei…
Leggi tutto

Nel mondo dell’Irezumi – Horiyoshi III

Continuiamo il nostro viaggio immaginario nell’amato Giappone attraverso la scoperta di una vera leggenda vivente: Horiyoshi III, universalmente riconosciuto come il più grande artista dell’irezumi (入れ墨, 入墨, 文身 tatuaggio giapponese, da ireru “inserire”, e sumi “inchiostro nero”) attraverso il Tebori, la tecnica tradizionale giapponese. Anticamente l’irezumi veniva praticato come mezzo punitivo, per marchiare criminali, schiavi o prigionieri di guerra. A partire dal XIX secolo,…
Leggi tutto