Tag: giappone

Alessandro Bonardo

Alessandro non ha certamente bisogno di presentazioni, tanto son conosciuti il suo nome ed i suoi meriti. Nel panorama mondiale del bonsai è diventato famoso per essere stato il secondo occidentale (il primo è stato lo statunitense Ryan Neal) ed il primo europeo/italiano ad essere stato allievo del Maestro (anche se si dovrebbe usare l’appellativo…
Leggi tutto

Daniela Schifano

Il nome di Daniela Schifano è da anni sinonimo di suiseki di altissimo livello, oltre che di competenza, studio e dedizione verso una pratica di cui ne ha carpito il vero significato. Tutte le volte che ho potuto ammirare dal vivo le sue esposizioni, l’unica parola che sono riuscito a dire è ‘poesia’, per quanto…
Leggi tutto

Il lungo viaggio del monaco che divenne un dio

Alle origini del mito della carpa koi, c’è il racconto orientale tra i più conosciuti in occidente, quello della carpa che divenne un drago. Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante divenuta in seguito simbolo del Giappone: si narra, infatti, che la carpa fosse stata in grado di risalire controcorrente il Fiume…
Leggi tutto

Suisekisti o sassaroli?

Per fortuna, dal punto di vista bonsaistico e suisekistico, anche questo 2023 è iniziato come meglio non si poteva. Con la Kokufu-ten e Japan Suiseki Exhibition svoltesi in Giappone prima, ed il Trophy in Belgio dopo, abbiamo avuto modo di rifarci subito gli occhi ammirando, chi dal vivo e chi da dietro un monitor, grazie…
Leggi tutto

Ulisse e Yuriwaka: la complessità dell’intelligenza e vendetta

Ognuno di noi ha una montagna da scalare, una Itaca per cui lottare… (differenti vedute nelle opere classiche dell’Occidente e dell’Oriente) Il racconto giapponese medievale Yuriwaka Daijin – Il grande Signore Yuriwaka – è un’elaborazione di fantasia basata su fatti storici relativi all’invasione del Giappone da parte dei Mongoli avvenuta nel XIII secolo. L’eroe della…
Leggi tutto

Mono no Aware. Sensibilità, stupore di fronte alle cose

La contemplazione della caduta dei fiori di ciliegio, l’hanami 花見, che avviene a partire dagli inizi di aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino alla metà di maggio (nella parte settentrionale dell’Hokkaidō), l’intera nazione scopre di godere di milioni di alberi di prunus (sakura) che fioriscono in ogni parte del paese, è una festa che…
Leggi tutto

BUSHIDO. L’anima del Giappone

Voler comprendere una cultura diversa dalla propria è un’ardua sfida per chiunque ci si voglia cimentare, in primis perché implica il dover conoscere bene la propria, così da poter operare i doverosi paragoni e distinguo.  Una strada percorribile a tale scopo necessita di un processo simbiotico capace di percepire sufficientemente l’altra cultura come fosse la…
Leggi tutto

Quando il cibo diventa poesia

あけましておめでとうございます (Tanti auguri di buon anno)! Questa è stata la terza volta che ho passato il capodanno in Italia. La prima, nel 2016, quando ancora studiavo a Napoli ed abitavo con la famiglia ospitante, mi terrorizzai un po’ per i botti che iniziarono a scoppiare non appena scoccata la mezzanotte. Il secondo capodanno, invece, è stato…
Leggi tutto

IKEBANA & BONSAI still life

Nuovamente insieme al prezioso e sempre collaborativo Luca Ramacciotti ed il Concentus Study Group, e grazie alla maestria ed alla competenza di Andrea Lippi – fotografo professionista – abbiamo il piacere di presentarvi un ciclo di tre conferenze/webinar dal titolo: “IKEBANA & BONSAI still life. Guida completa alla ricerca dello scatto perfetto attraverso il linguaggio dell’arte della luce”.  Per chi…
Leggi tutto

Il 15 Agosto – l’inizio della “fine della guerra”

Ogni anno, quando si avvicina agosto, in me avverto un sentimento particolare. All’improvviso, ogni azione che faccio mi sembra strana, sbagliata: alzarsi dal letto, fare la spesa, leggere, suonare il pianoforte, chiacchierare con gli amici, guardare qualche film facendo le ore piccole… e pensare che i miei nonni non potevano nulla di tutte queste cose…
Leggi tutto

Bonsai. Kunio Kobayashi

Consigliare un buon libro sull’arte del bonsai non è una cosa facile, ed ogni volta che mi chiedono un suggerimento, il mio imbarazzo diventa via via crescente. Per capire davvero il bonsai bisogna partire da lontano, così spesso suggerisco libri che (apparentemente) nulla hanno a che fare col bonsai, come “Libro d’ombra” di Tanizaki o…
Leggi tutto

Arte e pensiero in Giappone

L’espressione “estetica giapponese” si riferisce ad un processo di negoziazione tra il pensiero giapponese e la filosofia occidentale, esplicitazione e la messa in forma di una peculiare sensibilità dello spirito giapponese. Nel bonsai (nello specifico) avviene un processo estetico che, maturando nel corso degli anni, è partito dalla pura tradizione nipponica per avvicinarsi ai canoni…
Leggi tutto