Il Dubbio è una divinità discreta, è un amico che bussa con gentilezza alla vostra porta. Il Dubbio espone con calma le sue idee ed è pronto a cambiarle radicalmente non appena qualcuno gli dimostrerà che sono sbagliate. Luciano De Crescenzo In un momento storico quale quello che stiamo vivendo, dove tutti sembrano avere “La…
Leggi tutto
Ho come l’impressione che il nostro mondo si stia adeguando a un obiettivo comune a molti ambiti, ovvero raggiungere lo scopo con il minimo sforzo e nel più breve tempo possibile. Penso che sia opportuno chiedersi per quale motivo ci si impegni a coltivare alberi in vaso. Capisco che questa domanda potrebbe essere considerata retorica,…
Leggi tutto
In Giappone il Takumi è chi ha fatto del perseguimento della bellezza – e dell’eccellenza in un’arte – il proprio stile di vita. Titolo che indica onore e rispetto, un artigiano impiega 60.000 ore lavorative (circa 30 anni) prima di poter essere definito “Takumi”. In un mondo sempre più autoreferenziale e vuoto, il Takumi rivoluziona le scale di valori, donando rinnovata…
Leggi tutto
Lo ammetto, pur essendo napoletano, uno dei miei piatti preferiti è la carbonara, primo piatto tipico romano per eccellenza. Le sue origini sono un po’ incerte, ma molte convergono nel dire che è stata un’invenzione dei ristoratori romani per conquistare il palato dei soldati americani. La ricetta ha pochi nobili elementi (uova, guanciale, pecorino, pepe,…
Leggi tutto
Amatoriale: agg. | da amatore; non professionistico, dilettantistico, per puro diletto;Amatore: s.m. | appassionato, intenditore; Due definizioni, l’una complementare all’altra, che ben descrivono quel fondamento che è nello statuto di quasi tutte le associazioni (appunto) amatoriali, associazioni che propongono quelle attività che la maggioranza delle persone praticano “per puro diletto”. Eppure (a mio avviso) queste…
Leggi tutto
La parola hobby (termine polisemico inglese entrato nella lingua italiana corrente come prestito linguistico) indica un’attività praticata nel tempo libero per piacere, interesse e divertimento. Wikipedia – https://it.wikipedia.org/wiki/Hobby Leggo la definizione e mi viene da pensare: “quante persone che si dedicano al bonsai/suiseki ne ricordano le finalità?”. Viviamo in contesti sempre più frenetici e frustranti, ma…
Leggi tutto
Il mio suiseki… il mio… mio! Ma di chi è un suiseki? Di chi l’ha raccolto, di chi l’ha ripulito dalla terra, di chi gli ha costruito (o commissionato il daiza), di chi lo ha acquistato, od anche, perché no, di chi ne ha curato l’esposizione? A chi appartiene insomma questo benedetto suiseki? Massimo Troisi,…
Leggi tutto
Ikebana, bonsai, suiseki… mondi in cui la bellezza estetica diviene etica e morale.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Proverbio cinese È da tanto che volevo condividere una riflessione sul mondo del suiseki, e sulle polemiche che ogni volta si innescano tra gli appassionati di vedute diverse. Tra le tante, la più inflazionata è da sempre quella che vede la (presunta) contrapposizione tra…
Leggi tutto
Si partecipa – contemplando – l’esposizione di un’opera (bonsai, suiseki o ikebana che sia) affinché i suoi valori si riflettano in noi. Questo arricchimento è reso possibile dal Vuoto, che deve essere presente sia nell’esposizione che nel fruitore. Senza di esso, resta soltanto ostentazione ed egocentrismo.
È la prima volta che, nell’epoca della globalizzazione, l’umanità si trova a dover combattere con una pandemia che miete quotidianamente migliaia di morti in tutto il mondo. Prescindendo dalle ipotesi (e/o spiegazioni) scientifiche del perché sia scoppiata la propagazione del Covid19, la sua eccezionale velocità di diffusione ha già prodotto dei drammatici effetti a livello…
Leggi tutto