Tag: libri

Ikebana svelato

Non seguire le orme degli antichi: ma cerca ciò che essi cercarono. attribuito a Matsuo Bashō Perfetta sintesi di raffinatezza, semplicità ed impermanenza, l’arte giapponese dell’ikebana è molta più antica di quello che si possa credere. Le prime attestazioni storiche risalgono al XIV secolo, ma è molto probabile che sia ancor più antecedente. Quello che…
Leggi tutto

Passione sakura

Vorrei morire a primavera sotto i ciliegi in fiore, nella luna piena del secondo mese. Saigyō Questo haiku del poeta e monaco buddhista Saigyō, vissuto nel XII secolo, che aveva dedicato molte liriche ai ciliegi Yama-zakura del monte Yoshino, pregando che i propri giorni sulla terra terminino con i ciliegi in boccio, esprime bene l’amore…
Leggi tutto

BUSHIDO. L’anima del Giappone

Voler comprendere una cultura diversa dalla propria è un’ardua sfida per chiunque ci si voglia cimentare, in primis perché implica il dover conoscere bene la propria, così da poter operare i doverosi paragoni e distinguo.  Una strada percorribile a tale scopo necessita di un processo simbiotico capace di percepire sufficientemente l’altra cultura come fosse la…
Leggi tutto

Bonsai. Kunio Kobayashi

Consigliare un buon libro sull’arte del bonsai non è una cosa facile, ed ogni volta che mi chiedono un suggerimento, il mio imbarazzo diventa via via crescente. Per capire davvero il bonsai bisogna partire da lontano, così spesso suggerisco libri che (apparentemente) nulla hanno a che fare col bonsai, come “Libro d’ombra” di Tanizaki o…
Leggi tutto

Abbandonare un gatto

Haruki Murakami è uno degli autori più apprezzati e di successo che la letteratura contemporanea possa annoverare. Scrittore praticamente per caso, ha saputo conquistare critica e lettori sin dai suoi esordi, arrivando più volte a sfiorare il Nobel per la letteratura. Conoscendo la sua nota avversione ai premi, la cosa probabilmente gli avrebbe dato più…
Leggi tutto

Chabana – Appunti sui fiori del tè

Nella mia vita ho avuto la fortuna di assistere più volte alla cerimonia del tè giapponese (Cha no yu anche conosciuta come Chadō o Sadō) non solo come spettatore e/o organizzatore, ma anche come ospite, sia in Italia sia all’estero. Come in molte arti orientali mi sono accorto di come l’atto finale (qui bere il…
Leggi tutto

Kadō way of flowers

L’ikebana si esprime attraverso la vita dei fiori, e chi la pratica è sempre consapevole della vita e della morte. Ecco perché rafforza la capacità di collegare le persone tra loro. Senkō Ikenobō Quella dell’ikebana è un’arte molto antica, praticata in Giappone sin dal VI secolo d.C. inizialmente dai monaci, nobili e samurai. La parola…
Leggi tutto

Il gatto del Dalai Lama e l’arte di fare le fusa

Errare è umano, fare le fusa è felino. Robert Byrne Le ricerche moderne dell’Occidente e la saggezza antica dell’Oriente si fondono in questo racconto che vuole illuminare l’anima. Non guarderete più i vostri gatti con gli stessi occhi! L’autore David Michie è nato in Zimbabwe, ha trascorso molti anni a Londra e attualmente vive in Australia. È uno scrittore…
Leggi tutto

Elogio del muschio

Il popolo giapponese, da sempre parte integrante della natura ed attento ad ogni sua emanazione, ha amato in maniera particolare questo vegetale “inferiore”, che nella sua semplicità è metafora di quel Vuoto dall’Infinito generante. Muschio. Essenzialità e resilienza Cosi scrivevo in un mio precedente pezzo incentrato proprio sulla bellezza ed essenzialità dei muschi, ed è…
Leggi tutto

Storia della Geisha

Attraverso la disciplina e il talento, la geisha ha creato una vita di bellezza. Si è trasformata nell’immagine della donna perfetta, l’incarnazione della cultura e della raffinatezza giapponese, un lavoro di arte vivente. Il suo ruolo è quello di vendere un sogno di lusso, fascino ed esclusività ai più ricchi e potenti uomini del Giappone.…
Leggi tutto

WA. La via giapponese all’armonia

Sin dal mio approdo su Facebook nell’agosto del 2011, la mia attenzione si è sempre rivolta a quei profili e a quelle pagine capaci di raccontare il Giappone attraverso le sue mille impalpabili sfumature.  Giappone Mon Amour è senza dubbio quella che con sobria maestria ha saputo rivelare meglio degli altri – attraverso immagini, pensieri,…
Leggi tutto

Haiku e Alchimia

La poesia haiku, componimento giapponese strutturato in tre versi – racchiusi in 17 sillabe righe ripartite secondo lo schema 5/7/5 – nella sua essenzialità racconta un particolare realmente vissuto, della nostra vita, della natura, di un’esperienza. La poesia come metafora del vissuto esistenziale.  In questo suo ultimo prezioso saggio Rita Cerimele, scrittrice da sempre e…
Leggi tutto