Queste riflessioni, che riguardano l’evoluzione stilistica del bonsai e la sua crescita, presuppongono (e sarebbe fortemente auspicabile) un confronto fra le parti. Allo stato attuale, si può parlare di evoluzione stilistica del bonsai? Cos’è l’aura estetica del bonsai? In questo caso si parla di un’opera unica di un certo livello: l’aura è quell’alone che circonda…
Read more
Ho come l’impressione che il nostro mondo si stia adeguando a un obiettivo comune a molti ambiti, ovvero raggiungere lo scopo con il minimo sforzo e nel più breve tempo possibile. Penso che sia opportuno chiedersi per quale motivo ci si impegni a coltivare alberi in vaso. Capisco che questa domanda potrebbe essere considerata retorica,…
Read more
È da quando ne ho memoria che, nel mondo del bonsai, le polemiche sui sedicenti maestri sono sempre state all’ordine del giorno. Affermazioni del tipo “è diventato maestro dalla sera alla mattina” o “ci sono più maestri che allievi” ben stigmatizzavano l’improvvisazione con la quale si passava dall’essere da cattivi discenti ad eccellenti docenti. Eppure,…
Read more
Incarnazione dell’estetica e della cultura tradizionale del Sol Levante, il Tokonoma (床の間) è metafora di ciò che amo definire il Tempio dell’ombra, luogo in cui il Vuoto manifesta tutta la sua sacralità. Benché la sua destinazione sia quella d’essere utilizzato come sede espositiva per kakemono, ikebana, bonsai o qualsiasi altro oggetto particolarmente significativo e prezioso,…
Read more
Se vogliamo usare una classificazione originale, il bonsai è, in senso classificatorio, un “artefatto” così come G. Dickie formulava nella propria teoria a proposito dello stato di conferimento di status dell’arte. Partiamo dal principio che ogni cosa esistente è impermanente. Quando si comincia a considerare ciò, si analizza con occhio diverso e critico ogni cosa…
Read more
”È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.” – Antoine de Saint Exupéry “Scaf, guarda cosa è nato nel mio kokedama” – e così dicendo, Claudia mi invia la foto di un seme di trifoglio appena spuntato. Vedo questo semino germinato e mi viene alla mente un…
Read more
L’adesione alle pratiche del bonsaista sembra fornire un possibile orientamento dello stesso nell’approccio estetico all’albero che educa. Ma ancora una volta è necessario abbandonare la confortante categorizzazione dell’arte autre perché diverse sono le ambizioni semantiche e gli obiettivi rappresentativi del bonsaista. L’esercizio esaltante della manualità che impone trasmutazioni, in un’ottica del fare puramente estetizzante, in…
Read more
Sin dalla notte dei tempi, il legame tra la natura e l’uomo si è esplicitato attraverso gli alberi, silenziosi compagni di viaggio ai quali l’essere umano deve praticamente tutto. Simbolo iconografico per eccellenza di Madre Natura, l’albero è stato considerato da alcune culture alla stregua di una divinità. Per il popolo giapponese, gli alberi vetusti…
Read more
Quella del Bonsai (盆栽: da “bon” – vassoio o vaso – e “sai” – prendersi cura, coltivare -) è un’antica arte giapponese che permette di compenetrarsi nella Natura. A differenza delle altre arti tradizionali nipponiche, quella del bonsai è una pratica in continuo divenire, un viaggio senza una vera e propria meta, volto ad un…
Read more
Aki Ten è una magnifica manifestazione magistralmente organizzata dal club di Bressanone, ed alla quale partecipo sempre molto volentieri, primo perché la mostra è senza competizione alcuna, poi perché gli alberi selezionati sono di un livello molto alto. Una volta terminato l’evento, al ritorno, mi sono venute in mente alcune considerazioni che vorrei condividere con…
Read more
Qual è il libro sul bonsai che più degli altri ha influito nella diffusione e nella comprensione di quest’arte in occidente? La risposta è semplice ed immediata: Tecniche bonsai di John Yoshio Naka (Edizioni Volonterio, 2023, pp. 270 – 440). Opera maestosa suddivisa in due volumi e con oltre 1500 tra disegni e fotografie del…
Read more
All’ingresso del campo centrale di Wimbledon c’è una frase di Rudyard Kipling, l’autore del “Libro della giungla”, che dice così: “che tu possa incontrare il trionfo e il disastro, e fronteggiare quei due impostori nello stesso modo”. Quanto è difficile porsi davanti a successi e insuccessi rimanendo coerenti con se stessi. Quanto è difficile non…
Read more