Alle origini del mito della carpa koi, c’è il racconto orientale tra i più conosciuti in occidente, quello della carpa che divenne un drago. Un’antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante divenuta in seguito simbolo del Giappone: si narra, infatti, che la carpa fosse stata in grado di risalire controcorrente il Fiume…
Leggi tutto
Nuovamente insieme al prezioso e sempre collaborativo Luca Ramacciotti ed il Concentus Study Group, e grazie alla maestria ed alla competenza di Andrea Lippi – fotografo professionista – abbiamo il piacere di presentarvi un ciclo di tre conferenze/webinar dal titolo: “IKEBANA & BONSAI still life. Guida completa alla ricerca dello scatto perfetto attraverso il linguaggio dell’arte della luce”. Per chi…
Leggi tutto
Tiberio Gracco, io, e lo staff tutto di TAKUMI lifestyle ci tenevamo a ringraziarvi per la partecipazione e l’entusiasmo col quale avete aderito alla prima webinar “Bonsai pots“. Da parte nostra l’emozione di questa prima volta era tanta, ma col vostro calore siamo riusciti a “scioglierci” in tempo. Più di settanta persone collegate da tutta…
Leggi tutto
Dopo le ottime esperienze fatte con le webinar da noi organizzate, abbiamo deciso di dare seguito alle numerose richieste pervenuteci e di organizzare altri seminari targati TAKUMI lifestyle di cui vi parleremo un po’ per volta. Il primo ciclo di conferenze tenuto da Tiberio Gracco – bonsaista e ceramista vasaio tra i più apprezzati d’Europa…
Leggi tutto
Dopo decenni di avvisi, ricerche scientifiche e previsioni basate su modelli fisico-matematici tanto precisi quanto inascoltati, siamo arrivati al punto che l’essere umano non può più far finta di non vedere l’impatto devastante che ha avuto sul pianeta. Abbiamo rincorso un finto archetipo di sviluppo che non solo non ha dato quel benessere tanto agognato,…
Leggi tutto
In questi giorni di Olimpiadi, ho pensato molto alle parole che tutti gli atleti vincenti dicono: “Sono felice, i miei sacrifici e il lungo lavoro che ho fatto mi hanno portato a questo traguardo…”. Il lungo lavoro è probabilmente il vero segreto per conquistare un risultato straordinario, le cose semplici e facili da raggiungere, molto…
Leggi tutto
L’estetica è materia su cui filosofare, meditare, camminare e tale cammino è ancora più arduo se fatto in un percorso originato da cinesi e giapponesi. L’arte nel bonsai, di questi piccoli alberi coltivati con grande amore, per fare un esempio, rappresenta un modello di interpretazione ed elaborazione della realtà da applicare ai più diversi ambiti…
Leggi tutto
Consigliare un buon libro sull’arte del bonsai non è una cosa facile, ed ogni volta che mi chiedono un suggerimento, il mio imbarazzo diventa via via crescente. Per capire davvero il bonsai bisogna partire da lontano, così spesso suggerisco libri che (apparentemente) nulla hanno a che fare col bonsai, come “Libro d’ombra” di Tanizaki o…
Leggi tutto
Kazari è l’arte di suggerire. La definizione perfetta, la rappresentazione realistica e la descrizione concreta non sono ciò che dobbiamo cercare. Una pietra si fa uomo, una piantina diviene albero maestoso, un’ombra si fa sera. Ciò che vediamo in concreto non deve imporci la realtà, deve lasciare lo spazio alla nostra immaginazione e alle nostre…
Leggi tutto
Cosa fa di un artigiano un Takumi, qual è la peculiarità realmente imprescindibile per diventarlo? La bravura, il talento, la dedizione? Forse. Queste qualità sono senza dubbio necessarie ma non sufficienti. Tanti sono gli artigiani che sanno fare il loro mestiere in modo egregio ma che non arrivano a particolari vette d’eccellenza. Tra le tante…
Leggi tutto
Alcuni anni fa ho realizzato un breve articolo con una intervista al maestro che mi ha molto appassionato. Allora collaboravo con BSM – Bonsai&Suiseki magazine, ma non l’ho mai pubblicata. Oggi rileggendola mi sono quasi commossa ad incontrare una Laura Monni bonsaista con tanto entusiasmo e ancora tante esperienze da fare. Oggi ho una bella…
Leggi tutto
«Quand’è che si diventa dei bravi bonsaisti?» «Secondo te?» «Quando riusciamo a rendere bello il nostro bonsai?!» «No. È quando fai sì che il bonsai riesca a rendere te bello.» in copertina: Kunio Kobayashi sensei, Sakka Ten Autumn Trees ‘Roma 2016’ – foto di Carlo Scafuri