Come da consuetudine, anche quest’anno il Museo Orto Botanico di Roma si prepara ad accogliere decine di migliaia di visitatori richiamati dalla magia dell’Hanami (花見 “guardare i fiori”), e godere della fioritura dei Sakura, i ciliegi giapponesi. Il programma di Hanami 2023 sarà particolarmente ricco, e prevede, tra le tante attività e conferenze, quella del…
Leggi tutto
Non seguire le orme degli antichi: ma cerca ciò che essi cercarono. attribuito a Matsuo Bashō Perfetta sintesi di raffinatezza, semplicità ed impermanenza, l’arte giapponese dell’ikebana è molta più antica di quello che si possa credere. Le prime attestazioni storiche risalgono al XIV secolo, ma è molto probabile che sia ancor più antecedente. Quello che…
Leggi tutto
Per quanto in questi due ultimi anni il tempo paia essersi fermato, in realtà, la nostra mentalità non ha capito che poteva sfruttare un doloroso e pericoloso impasse per riscoprire l’attimo presente del vivere. Mi sono accorto che spesso ci sentivamo in gabbia senza analizzare se quella costrizione potesse avere anche dei “benefici”. Era uno…
Leggi tutto
Nuovamente insieme al prezioso e sempre collaborativo Luca Ramacciotti ed il Concentus Study Group, e grazie alla maestria ed alla competenza di Andrea Lippi – fotografo professionista – abbiamo il piacere di presentarvi un ciclo di tre conferenze/webinar dal titolo: “IKEBANA & BONSAI still life. Guida completa alla ricerca dello scatto perfetto attraverso il linguaggio dell’arte della luce”. Per chi…
Leggi tutto
In questi giorni, approfittando di una mia esperienza lavorativa nel teatro di Liegi, con il Maestro Farinelli (che mi aveva raggiunto) siamo andati a visitare gli Orti Botanici di Bruxelles e di Lovanio. Essere immersi nella natura ancora abbacinata dagli ultimi calori e colori estivi e stare senza mascherina mi ha fatto per un attimo…
Leggi tutto
Caro Theo, è stata una settimana di serrato e duro lavoro nei campi di grano in pieno sole: ne sono venuti studi di messi, paesaggi e uno schizzo di seminatore. Su di un campo arato, un grande campo di zolle viola, sale verso l’orizzonte un seminatore in azzurro e bianco. All’orizzonte un campo di grano…
Leggi tutto
L’ikebana si esprime attraverso la vita dei fiori, e chi la pratica è sempre consapevole della vita e della morte. Ecco perché rafforza la capacità di collegare le persone tra loro. Senkō Ikenobō Quella dell’ikebana è un’arte molto antica, praticata in Giappone sin dal VI secolo d.C. inizialmente dai monaci, nobili e samurai. La parola…
Leggi tutto
Nella primavera del 2013 venni inviato da Luca Ramacciotti alla mostra di Ikebana “Due Scuole, una Via: kadō, l’arte giapponese di disporre i fiori”, tenutasi a Roma presso Doozo art books & sushi. Fu per me l’occasione di approfondire la conoscenza dell’arte giapponese dell’Ikebana, attraverso il confronto di opere realizzate dalle scuole Sogetsu e Ohara,…
Leggi tutto
Kadō o Ikebana che dir si voglia sono i due nomi con cui si conosce l’arte floreale giapponese nel mondo. Che sia la via (dō) dei fiori o l’arte di farli vivere/organizzare (ikeru), in entrambi i casi la parte protagonista della parola è il fiore, la natura. Sembra un concetto banale, ma non lo è…
Leggi tutto
Se noi occidentali troviamo una foglia secca subito abbiamo la visione dell’autuno, del declinare della vita. Un ikebanista vi vede delle opportunità. Senza toccare concetti come il wabi sabi, troppo complessi da essere analizzati in un solo articolo, possiamo dire che nell’ikebana l’alternarsi di secco e fresco è semplicemente illustrare le stagioni della vita. Per…
Leggi tutto
Se per Sofu Teshigahara, fondatore della scuola Sogetsu di ikebana, era “banale” riprodurre la natura in maniera pedissequea in un ikebana, è anche vero che dobbiamo sempre rapportarci ad essa durante il nostro studio. Il pensiero di Sofu voleva sottolineare che creativamente noi andremo ad abbinare i materiali (rami, fiori, foglie) scegliendo in base alla…
Leggi tutto
Più di ogni altra cosa mi incanta, tuttavia, la luce opalescente che entra, filtrata dalla carta bianca dello shoji, dalla finestra a fianco della nicchia. Ho spesso sostato, davanti a quella luminescenza arcana, dimenticando il passare del tempo. Jun’ichirō Tanizaki Incarnazione dell’estetica e della cultura tradizionale del Sol Levante, il Tokonoma (床の間) è metafora di…
Leggi tutto