C’è chi dice che i libri si dividono in due categorie, quelli belli e quelli brutti. Per me invece, ci sono libri che leggi una sola volta, altri di cui inizi la lettura ma che non finirai, e poi ci sono loro, quelli che leggi più e più volte ed ogni volta ne resti rapito…
Leggi tutto
Se hai una teiera in cui fare il tè, ti basterà quella. Quanto gli manca di sé a colui che ha bisogno di tante cose? Rikyu Hyakushu Quello del wabi-sabi è un concetto tanto conosciuto quanto incompreso, e per questo mal utilizzato. Cardine dell’estetica tradizionale giapponese, il wabi-sabi è, per i più, un aggettivo qualificativo…
Leggi tutto
Anche un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo. Lao Tzu Giappone, arcipelago asiatico. Con i suoi 126,5 milioni di abitanti che ogni giorno brulicano per le strade delle sue metropoli, risulta – agli occhi di un occidentale – avvolto da una sorta di campana di vetro nella quale si riesce solo…
Leggi tutto
Nella mia vita ho avuto la fortuna di assistere più volte alla cerimonia del tè giapponese (Cha no yu anche conosciuta come Chadō o Sadō) non solo come spettatore e/o organizzatore, ma anche come ospite, sia in Italia sia all’estero. Come in molte arti orientali mi sono accorto di come l’atto finale (qui bere il…
Leggi tutto
L’ikebana si esprime attraverso la vita dei fiori, e chi la pratica è sempre consapevole della vita e della morte. Ecco perché rafforza la capacità di collegare le persone tra loro. Senkō Ikenobō Quella dell’ikebana è un’arte molto antica, praticata in Giappone sin dal VI secolo d.C. inizialmente dai monaci, nobili e samurai. La parola…
Leggi tutto
Errare è umano, fare le fusa è felino. Robert Byrne Le ricerche moderne dell’Occidente e la saggezza antica dell’Oriente si fondono in questo racconto che vuole illuminare l’anima. Non guarderete più i vostri gatti con gli stessi occhi! L’autore David Michie è nato in Zimbabwe, ha trascorso molti anni a Londra e attualmente vive in Australia. È uno scrittore…
Leggi tutto
Il popolo giapponese, da sempre parte integrante della natura ed attento ad ogni sua emanazione, ha amato in maniera particolare questo vegetale “inferiore”, che nella sua semplicità è metafora di quel Vuoto dall’Infinito generante. Muschio. Essenzialità e resilienza Cosi scrivevo in un mio precedente pezzo incentrato proprio sulla bellezza ed essenzialità dei muschi, ed è…
Leggi tutto
Attraverso la disciplina e il talento, la geisha ha creato una vita di bellezza. Si è trasformata nell’immagine della donna perfetta, l’incarnazione della cultura e della raffinatezza giapponese, un lavoro di arte vivente. Il suo ruolo è quello di vendere un sogno di lusso, fascino ed esclusività ai più ricchi e potenti uomini del Giappone.…
Leggi tutto
Sin dal mio approdo su Facebook nell’agosto del 2011, la mia attenzione si è sempre rivolta a quei profili e a quelle pagine capaci di raccontare il Giappone attraverso le sue mille impalpabili sfumature. Giappone Mon Amour è senza dubbio quella che con sobria maestria ha saputo rivelare meglio degli altri – attraverso immagini, pensieri,…
Leggi tutto
La poesia haiku, componimento giapponese strutturato in tre versi – racchiusi in 17 sillabe righe ripartite secondo lo schema 5/7/5 – nella sua essenzialità racconta un particolare realmente vissuto, della nostra vita, della natura, di un’esperienza. La poesia come metafora del vissuto esistenziale. In questo suo ultimo prezioso saggio Rita Cerimele, scrittrice da sempre e…
Leggi tutto
I Matsuri (祭) sono le tradizionali feste giapponesi, veri e propri leganti tra il popolo nipponico e la Natura. In particolare, per lo shintoismo, ogni santuario festeggia il proprio matsuri, nato per rendere omaggio ai kami del posto, o per celebrare un particolare evento. Tra i più importanti del Giappone vi è il Jidai Matsuri,…
Leggi tutto
“L’inizio di una nuova consapevolezza nel fare bonsai.” – “Il riferimento che mancava” – “Semplice, essenziale, diretto” Questi ed altri sono i commenti che mi verrebbero da fare a Kazari, libro edito da Crespi Editori e scritto da Edoardo Rossi. L’argomento dell’esposizione è sempre stato considerato nell’ambiente bonsaistico un mero elemento di contorno (“tanto l’importante è che il bonsai sia bello!”)…
Leggi tutto