Mostra di pittura | 9 – 19 novembre 2022“sei praticanti la pittura Sumi ci offrono molteplici sguardi sull’autunno” … nessuno sul marciapiede, solo dei tigli e dietro di loro, nel giardino di fronte… due faggi e un acero. I tigli gialli, i faggi marrone rossiccio, l’acero giallo rosso. Sembrano conservati dietro un vetro. Tratto da…
Leggi tutto
Per quanto in questi due ultimi anni il tempo paia essersi fermato, in realtà, la nostra mentalità non ha capito che poteva sfruttare un doloroso e pericoloso impasse per riscoprire l’attimo presente del vivere. Mi sono accorto che spesso ci sentivamo in gabbia senza analizzare se quella costrizione potesse avere anche dei “benefici”. Era uno…
Leggi tutto
In questi giorni, approfittando di una mia esperienza lavorativa nel teatro di Liegi, con il Maestro Farinelli (che mi aveva raggiunto) siamo andati a visitare gli Orti Botanici di Bruxelles e di Lovanio. Essere immersi nella natura ancora abbacinata dagli ultimi calori e colori estivi e stare senza mascherina mi ha fatto per un attimo…
Leggi tutto
L’estetica è materia su cui filosofare, meditare, camminare e tale cammino è ancora più arduo se fatto in un percorso originato da cinesi e giapponesi. L’arte nel bonsai, di questi piccoli alberi coltivati con grande amore, per fare un esempio, rappresenta un modello di interpretazione ed elaborazione della realtà da applicare ai più diversi ambiti…
Leggi tutto
Caro Theo, è stata una settimana di serrato e duro lavoro nei campi di grano in pieno sole: ne sono venuti studi di messi, paesaggi e uno schizzo di seminatore. Su di un campo arato, un grande campo di zolle viola, sale verso l’orizzonte un seminatore in azzurro e bianco. All’orizzonte un campo di grano…
Leggi tutto
Da quando la vita mi ha portato a studiare ed apprezzare la cultura giapponese ho sentito la necessità di approfondire la mia conoscenza della pittura in oriente e sono stata attratta dalla tecnica del Sumi-e. Un modo di pitturare che è una meditazione, non c’è modo di fare correzioni, si deve lasciar fluire la pennellata…
Leggi tutto
L’espressione “estetica giapponese” si riferisce ad un processo di negoziazione tra il pensiero giapponese e la filosofia occidentale, esplicitazione e la messa in forma di una peculiare sensibilità dello spirito giapponese. Nel bonsai (nello specifico) avviene un processo estetico che, maturando nel corso degli anni, è partito dalla pura tradizione nipponica per avvicinarsi ai canoni…
Leggi tutto
Cos’è l’estetica? Non è un ambito ben definito e perciò difficilmente definibile: parlare di bonsai presuppone anche entrare nel campo filosofico dell’estetica e dell’arte. È inevitabile. Arte è anche comunicare. Quando si guarda un quadro si è attirati spesso da un particolare, ma si comprende il messaggio che il pittore vuole dare? Non sempre lo…
Leggi tutto
Nel mio percorso da bonsaista e suisekista ho sempre cercato di migliorare le esposizioni nelle mostre e sono sempre stata affascinata dai kakejiku e dagli shikishi presenti nei tokonoma. L’emozione che ho provato nel vedere per la prima volta i dipinti di Shoko Okumura esposti è davvero difficile spiegare in poche parole. Ho avuto poi…
Leggi tutto
Kintsugi è una parola molto semplice, composta da kin – “oro”, e tsugi – “unione”. Quindi, letteralmente, “unione d’oro”. Un significato che rimanda subito ad un significato nobile. Per la dottrina buddista giapponese l’oro è il metallo che rappresenta la purificazione, considerato elemento in grado di allontanare le negatività. Kintsugi, un’antica abilità che affonda le proprie radici nel XV secolo, un’era…
Leggi tutto
In questo 2020 funestato da molti dolori e con, si spera di conseguenza, un riequilibrio dei sentimenti e delle priorità dell’umanità, abbiamo, purtroppo, assistito ad un parziale blocco delle attività legate alla cultura. E mai, come in questo frangente, le persone hanno dimostrato di aver bisogno di svago, che sia il dedicarsi a forme di…
Leggi tutto
Il nostro viaggio alla scoperta dei takumi, e degli aspiranti tali, questa volta ci riporta a Napoli. Città simbolo di cultura e arte, rappresenta ancora oggi una fucina iperattiva di talenti creativi a tutto tondo. Ai tanti tantissimi autori noti e famosi, se ne aggiungono tanti altri che, per i più disparati motivi, non raggiungono…
Leggi tutto