Non seguire le orme degli antichi: ma cerca ciò che essi cercarono. attribuito a Matsuo Bashō Perfetta sintesi di raffinatezza, semplicità ed impermanenza, l’arte giapponese dell’ikebana è molta più antica di quello che si possa credere. Le prime attestazioni storiche risalgono al XIV secolo, ma è molto probabile che sia ancor più antecedente. Quello che…
Leggi tutto
Vorrei morire a primavera sotto i ciliegi in fiore, nella luna piena del secondo mese. Saigyō Questo haiku del poeta e monaco buddhista Saigyō, vissuto nel XII secolo, che aveva dedicato molte liriche ai ciliegi Yama-zakura del monte Yoshino, pregando che i propri giorni sulla terra terminino con i ciliegi in boccio, esprime bene l’amore…
Leggi tutto
Lo ammetto, sono sempre stato un buon lettore. Sin da piccolo amavo leggere tutto ciò che mi capitava a tiro, del semplice pezzettino di carta ai libri che mi ritrovavo in casa. Andando alle superiori ho avuto la fortuna di avere un insegnante particolarmente illuminato che mi ha fatto appassionare alla lettura ancor di più,…
Leggi tutto
Raramente ho avuto tra le mani un libro che trasudasse tanta essenziale raffinatezza quanto “Elogio della capanna. Poetica di un posto tutto per sé” scritto da Alessandro Vergari (Folia, 2021, pp. 110, € 10,00), ed è la prima volta che mi capita di leggere il libro di debutto di una nuova casa editrice. FOLIA BOOKS…
Leggi tutto
Consigliare un buon libro sull’arte del bonsai non è una cosa facile, ed ogni volta che mi chiedono un suggerimento, il mio imbarazzo diventa via via crescente. Per capire davvero il bonsai bisogna partire da lontano, così spesso suggerisco libri che (apparentemente) nulla hanno a che fare col bonsai, come “Libro d’ombra” di Tanizaki o…
Leggi tutto
Ho atteso con tanta curiosità e non poche aspettative questo “Tè e dolci del Giappone. Storia, miti, ricette” (Gribaudo, 2021, pp. 160, € 16,90) ultimo lavoro di Stefania Viti, giornalista e nipponista laureata all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Lo stile colto, appassionato, chiaro, e mai banale credo sia la chiave del successo di questa autrice,…
Leggi tutto
Dedicarsi ad una qualsiasi pratica giapponese, che sia una disciplina marziale o un’arte fine come l’ikebana e lo shodō, implica la conoscenza di un mondo fortemente contaminato e influenzato dal buddhismo, in particolare dallo Zen. Benché sia difficile per un occidentale far propria, più che la cultura, la mentalità orientale, cercare di comprenderla è un…
Leggi tutto
Il termine deriva dalla parola sanscrita kàrman la cui radice kr-, che significa “agire”, “fare”, ha dato origini al termine latino e italiano creare. È con queste poche righe, ma dense di significato, che inizia “Karma. Un altro modo per dire missione” (Esperia, 2011, pp. 64, € 3,00), piccolo libricino tascabile acquistato più per curiosità…
Leggi tutto
Non sono passati che pochi mesi dall’uscita di ‘Tōkyō tutto l’anno’, libro che ha riscosso tantissimi successi scalando velocemente le classifiche dei libri più venduti dell’ultimo periodo, che Laura Imai Messina ci delizia con il nuovissimo “Goro goro. La pesca della stella, il viaggio di Daruma e altre storie giapponesi” (Salani Editore, 2021, pp. 160,…
Leggi tutto
Una speciale tradizione esterna alle scrittureNon dipendente dalle parole e dalle lettereChe punta direttamente al cuore dell’uomoChe vede dentro la propria natura e diviene Buddha. Bodhidharma Queste le parole che definiscono (senza in realtà farlo) lo Zen dette dal suo stesso fondatore. Lo Zen sfugge ad ogni descrizione speculativa, è un’esperienza volta al Satori che…
Leggi tutto
C’è chi dice che i libri si dividono in due categorie, quelli belli e quelli brutti. Per me invece, ci sono libri che leggi una sola volta, altri di cui inizi la lettura ma che non finirai, e poi ci sono loro, quelli che leggi più e più volte ed ogni volta ne resti rapito…
Leggi tutto
Se hai una teiera in cui fare il tè, ti basterà quella. Quanto gli manca di sé a colui che ha bisogno di tante cose? Rikyu Hyakushu Quello del wabi-sabi è un concetto tanto conosciuto quanto incompreso, e per questo mal utilizzato. Cardine dell’estetica tradizionale giapponese, il wabi-sabi è, per i più, un aggettivo qualificativo…
Leggi tutto