Il profumo dell’orchideapenetra come incensole ali di una farfalla. Matsuo Bashō È tra i fiori più diffusi, apprezzati e venduti di sempre. In Oriente è simbolo di eleganza e perfezione, mentre lo è di passione ed amore in Occidente. Appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, è una pianta perenne distribuita praticamente su tutto il globo, incomparabile…
Leggi tutto
Più di ogni altra cosa mi incanta, tuttavia, la luce opalescente che entra, filtrata dalla carta bianca dello shoji, dalla finestra a fianco della nicchia. Ho spesso sostato, davanti a quella luminescenza arcana, dimenticando il passare del tempo. Jun’ichirō Tanizaki Incarnazione dell’estetica e della cultura tradizionale del Sol Levante, il Tokonoma (床の間) è metafora di…
Leggi tutto
Essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo. Aldo Grasso Tutti conoscono il Federico Buffa storyteller, giornalista, cronista, scrittore, attore teatrale, ma non tutti lo conoscono per il suo immenso amore per il Giappone. In un’intervista per La Gazzetta…
Leggi tutto
Cosa è l’Ikebana? Per rispondere pensiamo ad un sasso gettato in acqua. Si formano vari cerchi concentrici. Il più piccolo, il più vicino al punto di impatto del sasso con l’acqua, corrisponde al termine: arte floreale giapponese. Poi dobbiamo però tener conto degli altri cerchi che si allargano e, in contemporanea, si allontanano dal centro…
Leggi tutto
Dilegua l’eco della campana del tempio;persiste la fragranza delicata dei fiori.Ed è sera — Matsuo Bashō Inconsapevoli, viviamo in quel tran-tran quotidiano che con i propri ritmi fagocita tanto le nostre attività quanto il nostro stesso essere. Eppure il successo annuale dell’evento “Hanami, celebriamo la bellezza dei ciliegi in fiore” (promosso dalla sinergia tra il Museo Orto Botanico di…
Leggi tutto
Il nostro viaggio nel paese del Sol Levante continua, e questa volta prendiamo in considerazione un altro simbolo tipico della cultura nippponica: il goldfish, semplicemente detto in italiano il “pesce rosso”. L’origine di questa specie di carpa è stata registrata in Cina durante la dinastia Jin (265-420 d.C.). Già allora veniva addomestica, alleva e particolarmente apprezzata grazie alla tendenza…
Leggi tutto
Incarnazione di ottimismo, spiritualità, salvezza, compassione, forza d’animo, Jizō è uno delle più amate divinità giapponesi. Jizō è un Bodhisattva (in giapponese Bosatsu), un illuminato che rinvia lo stato di Buddha per poter salvare tutte le anime sofferenti. In tutto il Giappone è impossibile non imbattersi in una sua statua; lungo i bordi delle strade, nei cimiteri, nei templi, nei…
Leggi tutto
Continuiamo il nostro viaggio immaginario nell’amato Giappone attraverso la scoperta di una vera leggenda vivente: Horiyoshi III, universalmente riconosciuto come il più grande artista dell’irezumi (入れ墨, 入墨, 文身 tatuaggio giapponese, da ireru “inserire”, e sumi “inchiostro nero”) attraverso il Tebori, la tecnica tradizionale giapponese. Anticamente l’irezumi veniva praticato come mezzo punitivo, per marchiare criminali, schiavi o prigionieri di guerra. A partire dal XIX secolo,…
Leggi tutto
In questo breve articolo, tratteremo un argomento caro agli amici bonsaisti e suisekisti, elemento chiave per ogni esposizione che si rispetti, croce e delizia del tokonoma: il Kakemono 挂物. Più comunemente indicato come kakejiku 挂轴, il kakemono è un dipinto od una calligrafia giapponese, su seta, cotone o carta, organizzato a guisa di rotolo e destinato ad essere…
Leggi tutto
Lo Zen rappresenta nel pieno senso della parola una religione filosofica che permea di significato la vita degli orientali, ed in particolare dei giapponesi. Una dimensione, questa, che andrebbe più correttamente osservata dall’interno, attraverso la sua pratica, per non incorrere nel paradosso di applicare categorie estranee a contesti culturali differenti dai propri. Per arrivare a comprendere come…
Leggi tutto
Caro al cuore del popolo nipponico, il Daruma (達磨) è uno dei talismani più popolari del Giappone. Fatto di cartapesta, senza né braccia né gambe, rappresenta Bodhidarma il fondatore del Buddhismo Chan in Cina e di quello Zen in Giappone, e riflette lo spirito ottimista e determinato dei giapponesi. Secondo la leggenda, Bodhidarma meditò per nove anni consecutivi nella posizione dello zazen sino a perdere l’uso delle…
Leggi tutto
”È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.” – Antoine de Saint Exupéry “Scaf, guarda cosa è nato nel mio kokedama” – e così dicendo, Claudia mi invia la foto di un seme di trifoglio appena spuntato. Vedo questo semino germinato e mi viene alla mente un…
Leggi tutto